Breil-sur-Roya. La splendida automotrice francese X-2403 è stata protagonista delle giornate di festa a fine settembre 2008. |
Breil-sur-Roya. In stazione era esposta anche una composizione di X-4500, fino agli anni '90 presenza tipica di questa linea. |
Fontan-Saorge. |
Fontan-Saorge. La stazione è posta a metà strada tra Fontan, piccolo centro lungo la statale, e Saorge, celebre e pittoresco borgo arroccato sopra una rupe calcarea. A differenza delle stazioni italiane lontane dai centri abitati e pressoché inutilizzate, qui si osserva un decoroso via vai di viaggiatori che si incamminano a piedi verso le due località. |
Fontan-Saorge. Al pomeriggio, il diretto Oneglia-Torino risale la valle, spinto da una D.445. |
Fontan-Saorge. Incrocio di mezzogiorno tra una coppia di ALn 663 e un treno Tenda-Nizza formato da moderne automotrici francesi. |
Nuovo! San Dalmazzo di Tenda. Vista classica dal portale della galleria sud. |
San Dalmazzo di Tenda. Il treno del mattino per Nizza sosta accanto all'imponente e abbandonato fabbricato di S.Dalmazzo, eredità del suo breve ruolo d'anteguerra di stazione di confine. |
San Dalmazzo di Tenda. Ponte di S.Dalmazzo con tripla di ALn 663 da Taggia. |
Nuovo! San Dalmazzo di Tenda. A S. Dalmazzo, il Cuneo-Nizza del pomeriggio sosta 9' per incrocio (un orario ahimé tutto da dimenticare: altri 16' di incrocio li ha fatti a Vievola, più 11' a Breil con trasbordo su materiale SNCF, e quello che fa più rabbia è che persino in situazioni così degradate era pure pieno di gente!). Fortunatamente per il fotografo, la sosta avviene proprio nei momenti preziosi dell'imbrunire. |
Foto 10-19/48 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]