Ferrara. Il tram in sosta davanti alla stazione ferroviaria. |
Ferrara. La rete tranviaria a cavalli di Ferrara era costituita da 3 linee. Dalla stazione ferroviaria partiva la prima linea, inaugurata nel 1903, che raggiungeva il centro della città con capolinea di fronte alla Cattedrale. |
Nuovo! Ferrara. Bella cartolina che mostra l'elegante vettura giardiniera a cavalli in sosta al capolinea della Piazza Cattedrale. |
Rimini. Nel 1877 ebbe inizio il collegamento tranviario a cavalli tra il centro di Rimini ed il mare. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour - ripresa in questa cartolina - ed in corrispondenza dello Stabilimento balneare che comprendeva il Kursaal, la Piattaforma e la Capanna Svizzera. |
Livorno. (Ed. Alterocca) In questa cartolina il tram n. 40 di Livorno è in procinto di attraversare Porta San Marco. Questa vettura, dopo opportuni lavori di adattamento, diverrà una rimorchiata delle tranvie elettriche cittadine. |
Firenze. (Ed. Alinari) In via dei Pecori, in prossimità del Duomo, si trovava il capolinea a tre binari delle linee a cavalli dirette a Sesto Fiorentino ed alle Cascine. |
Firenze. Il Lungarno sullo sfondo del Ponte Vecchio. Una vettura a cavalli sta per percorrere il ponte alle Grazie diretta a Bagno a Ripoli. |
Ancona. Il tram a cavalli entrò in servizio il 1° dicembre 1881 e la rete era costituita da due linee: la prima collegava la stazione ferroviaria con la piazza del Teatro della Muse mentre la seconda, partendo da Piazza Cavour, arrivava fino a Piazza d'Armi. In questa cartolina è stato ripreso un tram della prima linea mentre è in procinto di attraversale la Porta Pia, settecentesco accesso alla città. |
Roma. (Ed. Rommler&Jonas) Immagine di fine Ottocento dedicata alla Basilica di San Pietro, ove sono presenti anche due vetture a cavalli aperte di tipo "giardiniera". |
Nuovo! Roma. Un tram a cavalli è in sosta di fronte all'imponente facciata della Basilica papale di San Paolo fuori le mura, La linea, gestita dalla SRTO, portava fino a Piazza Bocca della Verità. |
Foto 29-38/45 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>