Sori. Viadotti, case, il bel campanile della parrocchiale e ... una bicicletta "non casualmente" appoggiata al lampione. |
Cornigliano. I raccordi delle Acciaierie di Cornigliano, già Ilva, alimentano un gran traffico di carri carichi di "coils". Le immagini sono scattate da uno dei viadotti che portano all'Aeroporto: difficile sarebbe fermarsi lì in auto, ma in bici è uno scherzo! |
Cornigliano. |
Cornigliano. A maggio ritorno a Cornigliano, per documentare in modo più completo il traffico dell'acciaieria. Un TAF del servizio urbano Nervi-Voltri a fianco della parte demolenda dell'acciaieria, relativa al trattamento "a caldo": la cokeria e l'altiforno, chiusi rispettivamente nel 2002 e nel 2005, e che rappresentavano anche la parte più inquinante del complesso. |
Cornigliano. Dal ponte che va all'Aeroporto si possono aspettare le manovre dei carri carichi di coils, frutto dell'attività "a freddo" (laminazione) che è ancora in funzione a Cornigliano. Dapprima arriva una macchina isolata: gli scatti dal lato controluce si prestano per un'interpretazione in bianco e nero. |
Cornigliano. Arriva una lunghissima sequenza di carri, spinti dal diesel e preceduti dal manovratore a piedi (che ha anche gentilmente salutato il fotografo!). |
Cornigliano. Il convoglio continua ad avanzare verso Sestri, affiancando un'altra macchina accesa. |
Cornigliano. Ed ecco infine la locomotiva da manovra. |
Cornigliano. Dall'altro lato, la doppia comunicazione di scambi disegna un'interessante geometria. |
Cornigliano. Infine il treno si mette a scartare singoli carri sui vari binari, proprio mentre transita un regionale, permettendo un'inquadratura "affollata" di soggetti interessanti. |
Foto 12-21/22 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA]