Immagini turistiche. Collezione di fotografie di celebri localitā italiane. Da sinistra a destra, Stresa con le isole Borromee, le cattedrali di Lucca e di Milano, e poi nel secondo riquadro, Catania con il Liotru (elefantino), una spiaggia versigliese e Diano Marina. |
Ingresso alla sala d'attesa. Perugia, Pisa, San Pietro e i Fori Romani accompagnano l'ingresso alla sala d'attesa. Sotto la scritta si intuisce ancora la vecchia indicazione "DI I CLASSE". |
Iscrizioni. Tutte le scritte sono originali e coerenti con lo stile della stazione. |
Fontanella. Anche le fontanelle in fusione metallica sono state realizzate in uno stile razionalista, omogeneo con l'architettura. |
Biglietteria. La fila di sportelli sul lato opposto al tabellone delle partenze. |
Sportelli biglietteria. La numerazione degli sportelli conserva gli eleganti caratteri d'epoca. |
Ingresso al ristoratore. Oltre alla scritta, compare il tradizionale pittogramma, lo stesso delle carrozze ristorante. |
Uscita. Grande insegna luminosa, circondata dalle altre indicazioni d'epoca. |
Binario 14. Il caratteristico paraurti metallico con l'indicazione del numero di binario, mentre sta arrivando un treno di automotrici dalla linea Faentina. |
Tranvia di Scandicci. Sul lato sinistro della stazione č collocato il capolinea della tranvia T1 per Scandicci, di 7,4 km, inaugurata a febbraio 2010. Non solo si ha un comodo interscambio, ma la tranvia, moderna e ben fatta, offre un sistema di collegamento estremamente efficiente con l'area sud-occidentale della cittā. E infatti č assai frequentata a ogni ora del giorno. |
Foto 6-15/15 ^ Indice ^