S.Cataldo. Il treno storico č composto dalla locomotiva diesel D.345.1121 (Fiat Savigliano, 1978), una carrozza centoporte Bz 39.000, due carrozze a scompartimenti Tipo 1959 (serie 45.000) e un bagagliaio a due assi. L'intera composizione č in colorazione grigio ardesia, in modo da restituire immagini e sensazioni degli anni '80, quando tutta la rete interna dell'isola non era ancora elettrificata. Il treno parte di buon mattino da Caltanissetta, diretto a Gela. Il primo appuntamento č tra San Cataldo e Serradifalco; la linea fino a Canicattė č elettrificata, facendo parte dell'itinerario Catania-Agrigento, fino ai primi anni 2000 percorso dalla Freccia del Sud (prima da Milano e da ultimo da Roma). Quando il treno compare a mezzacosta nella luce bassa dell'inverno, inizia lo spettacolo! |
S.Cataldo. Un centinaio di metri pių avanti l'inquadratura si apre, mentre la linea passa ai piedi di una rupe e di una masseria abbandonata. |
Campobello. |
Campobello. Da Canicattė la ferrovia prosegue a trazione diesel in direzione di Licata e Gela, dove si salda alla altra lunga linea che fa il periplo inferiore della Sicilia, da Siracusa a Gela via Modica e Ragusa. |
Campobello. L'uscita da una galleria. |
Campobello. |
Favarotta. In primo piano... |
Favarotta. Il fabbricato della stazione di Favarotta, sorta letteralmente nel nulla e abbandonata da decenni connota la lunga ansa della linea, che poco oltre comincia la discesa verso il mar Ionio. |
Favarotta. Il muro di un casello chiude la curva. |
Favarotta. Il cielo movimentato da nubi in incessante movimento (ma che non ci fanno perdere nemmeno un'inquadratura) č parte fondamentale del fascino della giornata. |
S.Oliva. Un bel viadotto ad archi diventa uno dei punti pių suggestivi e fotografati della gita. |
S.Oliva. |
S.Oliva. |
S.Oliva. |
S.Oliva. Ormai in vista del mare, la stazione di S.Oliva ha perso il binario di raddoppio ma č ancora utilizzata per il distanziamento dei treni. |
Foto 1-15/37 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: SICILIA E CALABRIA]