Nus. Per il treno incrociante guardo verso ovest. Il rilevato a sinistra è quello del canale idroelettrico che corre parallelo alla linea. |
![]() |
Boretto. All'inizio del 2022 mi dedico alle linee diesel di FER in Emilia-Romagna. Nel cuore del pomeriggio ancora invernale, le due ALn 668 corrono per la pianura, alcune decine di metri a sud dell'argine maestro del Po. I due differenti aspetti del campo invogliano a panoramixare l'inquadratura. |
![]() |
![]() |
Malaussène. Durante una giornata sulla Nizza-Digne, mentre mi dirigo verso Puget, cerco un punto per aspettare l'automotrice del mattino per Nizza. Poco dopo la gola della Mescla, il binario corre lungo il Varo e una rupe lato fiume offre un'ottima vista. Arriva una delle due unità di seconda serie, per una foto che considero il simbolo della linea e la migliore della giornata. |
Re. L'evento clou di una gita in Val Vigezzo è senza dubbio la coppia Domodossola-Re delle 14, svolta con gli ormai storici elettrotreni ABe 8/8 del 1958. In una splendida giornata di novembre, è in turno il 22 "Ticino". Arrivato al capolinea di Re, il treno riparte poco dopo le 15. Nella breve giornata autunnale, un centinaio di metri alle mie spalle è già scesa l'ombra! |
S.Maria Maggiore. Inseguendo il medesimo treno, lo fotografo anche a ovest di S.Maria. Scelgo un panoramix con il treno un po' laterale, perché mi piaceva cogliere l'aspetto a prato della valle, chiusa da cime alpine. |
![]() |
![]() Il panoramix abbraccia il tornante della ferrovia intorno alla torre medievale detta "di Fra Dolcino", ma anche il versante di Montecrestese già raggiunto dall'ombra, creando un contrasto effimero e prezioso. Di lì a pochi minuti, mentre scendo a recuperare la bici lasciata in piano, tutta la valle sarà in ombra. |
Foto 11-20/47 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>