Pavia Il treno locale Pavia - Codogno corre nella pianura con una classica composizione di carrozze degli anni Trenta e Cinquanta (foto G. Demuru). |
Romagnano Sesia Incrocio a Romagnano Sesia, 17 giugno 2000. |
Asciano Le due automotrici ALn 773.3504 e 3505 (Officine Meccaniche, Milano, 1957-58) sono state utilizzate sui servizi turistici intorno a Siena. Il 13 ottobre 1996, il treno sosta ad Asciano in attesa di ripartire per Monte Antico. |
Favria-Oglianico Le automotrici della ferrovia Canavesana Torino-Rivarolo-Pont sono le più simili alle prime ALn 668 FS che la Fiat realizzò a partire dal 1956, innovando il concetto di rotabile semplice ed economico per il servizio sulle linee secondarie. Le unità D.01 e D.02 (Fiat, 1961) effettuano un treno da Chieri a Cuorgnè, a Favria-Oglianico, il 30 marzo 2002. |
Alessandria La ALe 540.024 attraversa la Bormida, diretta a Ovada, presso Alessandria il 24 marzo 2001. |
Civitella-Paganico La locomotiva D.345 percorre lentamente la linea Monte Antico - Grosseto con il suo treno diserbante, a Civitella-Paganico il 26 aprile 2002. |
Capitolo 4 |
Capitolo 4 |
Cosenza La 981.007, locomotiva a cremagliera per la linea di Paola, in deposito a Cosenza, il 28 ottobre 1985 (foto G. Demuru). |
San Giuseppe di Cairo La 830.006 manovra all'interno della cokeria di San Giuseppe di Cairo (SV), il 24 settembre 1984 (foto G. Demuru). |
Cuneo La 880.045 manovra sull'imponente viadotto Soleri, all'uscita dalla stazione di Cuneo, il 9 febbraio 1983 (foto G. Demuru). |
Foto 57-66/77 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice analitico] [Indice della sezione / This Section] [Switch to English]