Ormea Nel paesaggio alpino dell'alta Val Tanaro, la ALn 668.3238 attende di ripartire per Ceva, a Ormea l'11 agosto 1992. |
Nuovo! Portacomaro Nel 1996, le ALn 668.1500 sono una presenza abituale sulla linea Casale-Asti, che verrà chiusa 14 anni più tardi. L'unità 1531 si presenta ancora con i numeri frontali nel carattere originale e la porta di intercomunicazione priva della guarnizione in gomma. |
Volterra-Saline-Pomarance Architettura e rotabili degli anni '50 in stazione di Volterra-Saline-Pomarance, con la ALn 990.3008 che ha effettuato un treno speciale da Cecina, l'11 luglio 1999. |
Comignago Sulla linea trasversale Santhià - Arona, un'automotrice ALn 668 parte dalla stazione di Comignago. |
Pavia Il treno locale Pavia - Codogno corre nella pianura con una classica composizione di carrozze degli anni Trenta e Cinquanta (foto G. Demuru). |
Romagnano Sesia Incrocio a Romagnano Sesia, 17 giugno 2000. |
Asciano Le due automotrici ALn 773.3504 e 3505 (Officine Meccaniche, Milano, 1957-58) sono state utilizzate sui servizi turistici intorno a Siena. Il 13 ottobre 1996, il treno sosta ad Asciano in attesa di ripartire per Monte Antico. |
Favria-Oglianico Le automotrici della ferrovia Canavesana Torino-Rivarolo-Pont sono le più simili alle prime ALn 668 FS che la Fiat realizzò a partire dal 1956, innovando il concetto di rotabile semplice ed economico per il servizio sulle linee secondarie. Le unità D.01 e D.02 (Fiat, 1961) effettuano un treno da Chieri a Cuorgnè, a Favria-Oglianico, il 30 marzo 2002. |
Alessandria La ALe 540.024 attraversa la Bormida, diretta a Ovada, presso Alessandria il 24 marzo 2001. |
Civitella-Paganico La locomotiva D.345 percorre lentamente la linea Monte Antico - Grosseto con il suo treno diserbante, a Civitella-Paganico il 26 aprile 2002. |
Foto 53-62/77 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice analitico] [Indice della sezione / This Section] [Switch to English]