Domodossola. Il complesso della chiesa, visto dal basso. |
Domodossola. La X cappella (Gesù è spogliato) chiude lo spazio erboso della piazza, sullo sfondo delle Alpi. |
Ghiffa. A novembre 2022, di ritorno dalla Val Vigezzo, faccio tappa a un Sacro Monte che ancora mi mancava: quello di Ghiffa, località sulla sponda piemontese del Verbano, poco oltre Intra. Si tratta di una struttura piccola e solitaria, raccolta su uno spiazzo a prato, affacciato circa 160 m sopra il lago (che stavolta non ho fotografato a causa del controluce e della foschia della giornata). Il lato a monte è chiuso dal porticato a 14 arcate del 1752. Le statue della via crucis sono degli anni '30 e hanno sostituito degli affreschi ottocenteschi deteriorati. |
Ghiffa. In primo piano la cappella dell'incoronazione di Maria Vergine, del 1647, e sullo sfondo il Santuario, anch'esso del Seicento. |
Ghiffa. Bimbi giocano sotto il portico del Santuario. |
Ghiffa. Il porticato della via crucis visto dal Santuario. |
Ghiffa. Le cappelle sono solo tre: la terza è quella del Patriarca Abramo, ed è collocata a parte, più in basso nel bosco. La rappresentazione della Trinità, qui interpretata dai tre angeli che visitano Abramo, è il filo conduttore di Ghiffa. |
Nuovo! Crea. Ad agosto 2024, in viaggio verso Acqui Terme, una ragionevole deviazione ci porta al sacro monte di Serralunga di Crea, qualche kilometro a ovest di Casale Monferrato. Anche qui, almeno nel fondovalle, era presente una stazione, Serralunga-Cereseto, sulla Asti-Casale, chiusa nel 2010. Le cappelle si snodano lungo un percorso circolare intorno alla sommità della collina, a poco più di 400 m di quota. Qui vediamo la cappella V, natività di Maria, ubicata sulla piazza centrale, in fronte alla Basilica. |
Nuovo! Crea. In fondo alla navata destra della Chiesa dell'Assunta, nella Cappella di S.Margherita, si trovano gli affreschi più antichi, di scuola lombardo-piemontese del '400. La Madonna in trono è attribuita al "Maestro di Crea" ed è arricchita dai ritratti della famiglia del committente Guglielmo VIII Paleologo, che la commissionò nel 1474-1484. |
Nuovo! Crea. Il sacro monte si trova quasi al limite settentrionale del Monferrato, e dunque in posizione dominante, guardando a nord, verso la valle del Po. Il borgo in basso è quello di Serralunga di Crea. |
Foto 64-73/75 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>