![]() |
![]() |
Nuovo! Varallo. Quasi a fianco della stazione a valle della funivia, la storica chiesa di Santa Maria delle Grazie conserva un importante e spettacolare ciclo affrescato, opera di Gaudenzio Ferrari (1513), collocato sulla parete divisoria centrale, composto da 20 riquadri, più la grande crocifissione centrale. |
![]() |
![]() |
![]() |
Nuovo! Varallo. Torno a Varallo una sera di giugno 2022, e la prima foto è una vista della Collegiata di San Gaudenzio, sullo sfondo del Sacro Monte. La funivia (chiusa in quei giorni per manutenzione) si intuisce sulla sinistra dell'immagine. |
Varallo. A distanza di anni, si è conservata la scritta vintage, sul portico del "Piazzale del Tempio", cioè della piazza centrale sulla sommità della rupe. |
Varallo. Similmente a Orta, anche Varallo dispone le sue cappelle - ben 45! - sulla cima del monte, distribuendole tanto su una trama di viali, quanto in piazze scenografiche, il cui fascino architettonico non è facilissimo da restituire in una fotografia: ci provo con questo panoramix grandangolare del "Piazzale dei Tribunali", un vasto ambiente quasi teatrale che raggruppa numerose cappelle. Quella rettangolare in fronte è la XXIV del tribunale di Anna, a cui si accosta a destra la XVI, resurrezione del figlio della vedova di Naim. La grande cappella cilindrica a destra è la XVII della trasfigurazione di Gesù, mentre l'arco ancora più a destra - quello dietro la colonna in primo piano - dà accesso al Piazzale del Tempio, l'altro polo d'attrazione del complesso. |
Varallo. Le iscrizioni d'epoca sono sempre un elemento di interesse a cui dedicarsi. |
Foto 41-50/75 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>