Foto 33-42/75  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Orta S.Giulio (NO)

Orta.  Il Sacro Monte di Orta è significativamente diverso dai precedenti, in primo luogo perché non è legato al culto mariano, ma è l'unico dedicato a San Francesco d'Assisi. Inoltre, a differenza di Varese e Ossuccio, non prevede un percorso univoco di salita alla vetta: le cappelle sono infatti distribuite in modo quasi uniforme per tutto il colle. Nell'immagine si vede l'incompiuta "cappella nuova", ritratta dalla cappella XV (San Francesco riceve le stimmate sul monte Verna).
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Nuovo! Orta.  La XX cappella, canonizzazione di San Francesco.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Orta.  Anche in questo caso affreschi di sfondo e statue si armonizzano indissolubilmente, tanto che, in immagini come questa, al primo sguardo passa quasi inosservato che la donna con il neonato è solo dipinta. Ma tanto gli affreschi quanto le statue recano un'impressione e una testimonianza di "vita quotidiana" che va oltre il tema religioso delle cappelle.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Nuovo! Orta.  Uno dei particolari più curiosi della cappella XVI, Francesco torna ad Assisi dalla Verna poco prima di morire: è evidente il rilievo dato a soggetti laici e minori, come questi due bimbi che giocano.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Nuovo! Orta.  Canale prospettico tra cappelle.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Orta.  Le cappelle si allineano sulla maglia di viali in cima alla collina.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Orta.  Ancora una scena di vita quotidiana a margine del tema religioso. Siamo nella I cappella, nascita di San Francesco.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Nuovo! Orta.  Il controluce pomeridiano sull'Isola di San Giulio, vista dal Sacro Monte.
Orta S.Giulio (NO) - Orta.

 

Varallo (VC)

 Nuovo! Varallo.  Il Sacro Monte di Varallo era comodamente raggiungibile in treno, fino al settembre 2014, quando la ferrovia venne chiusa al servizio regolare, per scelta della Regione Piemonte. Successivamente è stata riaperta da Fondazione FS con alcuni treni storici turistici: il complesso del monte sbuca sopra il tetto di una carrozza degli anni '30, nel settembre 2015.
Varallo (VC) - Varallo.

 

 Varallo.  Al Sacro Monte di Varallo si sale anche mediante una breve funivia, che qui ho fotografato (e utilizzato) durante la stessa gita del 2015, sceso dal treno storico. La funivia ha un dislivello di 134 m e viene pubblicizzata come "la più ripida in Europa". E' stata inaugurata nel 1935, come si intuisce dalla struttura razionalista della stazione a monte. Dopo anni di inattività, è stata riaperta nel 2006.
Varallo (VC) - Varallo.

 

Foto 33-42/75  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]