Orta. Il Sacro Monte di Orta è significativamente diverso dai precedenti, in primo luogo perché non è legato al culto mariano, ma è l'unico dedicato a San Francesco d'Assisi. Inoltre, a differenza di Varese e Ossuccio, non prevede un percorso univoco di salita alla vetta: le cappelle sono infatti distribuite in modo quasi uniforme per tutto il colle. Nell'immagine si vede l'incompiuta "cappella nuova", ritratta dalla cappella XV (San Francesco riceve le stimmate sul monte Verna). |
Nuovo! Orta. La XX cappella, canonizzazione di San Francesco. |
Orta. Anche in questo caso affreschi di sfondo e statue si armonizzano indissolubilmente, tanto che, in immagini come questa, al primo sguardo passa quasi inosservato che la donna con il neonato è solo dipinta. Ma tanto gli affreschi quanto le statue recano un'impressione e una testimonianza di "vita quotidiana" che va oltre il tema religioso delle cappelle. |
Nuovo! Orta. Uno dei particolari più curiosi della cappella XVI, Francesco torna ad Assisi dalla Verna poco prima di morire: è evidente il rilievo dato a soggetti laici e minori, come questi due bimbi che giocano. |
Nuovo! Orta. Canale prospettico tra cappelle. |
Orta. Le cappelle si allineano sulla maglia di viali in cima alla collina. |
Orta. Ancora una scena di vita quotidiana a margine del tema religioso. Siamo nella I cappella, nascita di San Francesco. |
Nuovo! Orta. Il controluce pomeridiano sull'Isola di San Giulio, vista dal Sacro Monte. |
![]() |
![]() |
Foto 33-42/75 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>