Varese. La rampa che porta alla V cappella - la disputa di Gesù con i Dottori - è probabilmente quella che meglio incarna l'idea del Sacro Monte di Varese, con l'ampio viale selciato e la posizione sommamente scenografica della cappella, in un contesto ancora così colorato dai giorni conclusivi dell'autunno. |
Varese. Avvicinandosi, si coglie un primo piano della medesima V cappella. |
Varese. La disputa di Gesù con i Dottori si presenta giustamente didattica, con un marcato gusto scenografico e il connubio perfetto tra le statue e il fondale affrescato. E qui a Varese si apprezza in particolare l'ottima conservazione di tutto l'insieme: una cosa che scoprirò poi non essere troppo scontata negli altri Sacri Monti. |
Varese. Svoltando a fianco della cappella VII (la flagellazione), appare per la prima volta la vista prospettica del borgo in vetta, Santa Maria del Monte: si rivelerà davvero scenografico e anche molto "ligure", nel senso di un dedalo di vicoli coperti che si intarsiano tra le case, quasi fosse Pigna! |
Nuovo! Varese. Primo piano della scalinata della VII cappella, con il borgo in vetta. |
Nuovo! Varese. Dettagli scultorei e pittorici. La statua della deposizione è sulla medesima VII cappella. |
Varese. Anche dopo il tornante, guardando indietro verso la discesa, si conserva la vista della vetta, con l'arco di S. Ambrogio e la cappella X della crocifissione. |
Nuovo! Varese. XII cappella: l'ascensione. |
Nuovo! Varese. Sullo sfondo di uno chalet già quasi di foggia svizzera, spunta la XIII cappella, la discesa dello Spirito Santo. |
Nuovo! Varese. Dall'alto della vetta, il panorama è decisamente notevole: guardando verso est, lo scenario alpino è dominato, al centro, dal Monte Generoso. In basso, il borgo di Rasa. |
Foto 2-11/75 ^ Indice ^ Pag. successiva >>