Foto 25-34/45  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Roma, una ferrovia di città

 Tempio di Minerva.  Al pomeriggio, prima di restituire la bici al punto di noleggio e andare a prendere il treno, ho tempo per un'altra inquadratura classica, accanto al Tempio di Minerva Medica. E' ancora la 110 a due pezzi, distinguibile dai normali Bloccati per i finestrini laterali di vecchio tipo e il connettore sul muso della motrice.
Roma, una ferrovia di città - Tempio di Minerva.

 

L'estate romana

 Colonna Traiana.  Lo stesso pomeriggio faccio un giro in centro, lasciandomi incantare dalla celeberrima e splendida Colonna Traiana, sullo sfondo della cupola dei Santi Luca e Martina.
L'estate romana - Colonna Traiana.

 

 Colonna Traiana.  San Pietro alla sommità della colonna.
L'estate romana - Colonna Traiana.

 

 Colonna Traiana.  Dettagli del raffinatissimo bassorilievo, pietra miliare nella scultura romana, e vista d'insieme della Colonna.
L'estate romana - Colonna Traiana.

 

 Fori Imperiali.  Il panorama estivo e solarissimo del Foro, nel cuore del pomeriggio.
L'estate romana - Fori Imperiali.

 

 Obelisco Lateranense.  L'Obelisco Lateranense è il più grande dei 13 obelischi di Roma, risalente al XV secolo a.C. e portato a Roma nel 357. Venne ritrovato nel 1587, spezzato in tre pezzi, e rieretto da Sisto V in piazza San Giovanni in Laterano, dove si trova tuttora.
L'estate romana - Obelisco Lateranense.

 

Flash back

 Porta Maggiore.  Con un flash-back torno a quello che non si può più fotografare nel 2019. I tram arancioni scomparvero intorno al 2008. L'anno prima, in occasione di una delle mie primissime gite di lavoro a Roma, la 7007 attraversa l'arco sud di Porta Maggiore.
Flash back - Porta Maggiore.

 

 Porta Maggiore.  Sempre nel 2007 molti Bloccati erano già bianco-gialli, ma qualcuno sopravviveva nella precedente colorazione tradizionale blu. Ecco il consueto 110, in verità un po' malmesso (e un buon quantitativo di scarabocchi è stato ovviamente rimosso per via digitale).
Flash back - Porta Maggiore.

 

 Grotte Celoni.  Il Bloccato 424, ancora oggi in servizio, come si presentava nel 1996. Grotte Celoni è oggi una grossa stazione della Metro C (di cui non si capiscono troppo i ben 5 binari, dal momento che la stessa Metro C non ha per ora capolinea intermedi). Il fabbricato originale esiste ancora, ma quasi scompare davanti alla nuova struttura. La mia gita di quel maggio 1996 fu ahimè funestata da un meteo orrido: quel giorno aveva piovuto ininterrottamente dal mattino fin verso le 16, ero stato sulla Roma-Lido appurando che non c'era più nemmeno un treno senza graffiti, e poi fino al capolinea di Pantano.
Flash back - Grotte Celoni.

 

 Pantano.  Arrivo al capolinea sotto il diluvio e un cielo nerissimo. La tratta Grotte Celoni-Pantano sarà chiusa appena due mesi più tardi, il 20 luglio 1996. Il mezzo che mi ha portato fin qui è uno dei 10 elettrotreni degli anni '50 (Stanga-Tibb, 801-803 del 1953 e 811-817 del 1962) e merita senz'altro una foto, pur con questo meteo.
Flash back - Pantano.

 

Foto 25-34/45  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]