Albenga. Posizione e soggetto invogliano a mostrare anche la versione di coda, aperta verso il golfo di Loano, con la vista libera da pali, grazie alla particolare disposizione della linea aerea, un unicum miracolosamente sopravvissuto, in antitesi al regno moderno dei pesanti traliccioni. |
Alassio. Ritornato ad Alassio mi accingo a proseguire per un pomeriggio alle Cinque Terre. Prima di salire a bordo del regionale, colgo l'occasione per inquadrarlo dietro una delle celebri colonnine del pergolato (dovrebbe avere più di un secolo: ho trovato una cartolina del 1909 che mostra già l'assetto definitivo della stazione, mentre nell'800 c'erano i tre binari ma adiacenti, senza il marciapiede centrale). |
Laigueglia. Negli ultimi giorni di agosto, attendo ancora una volta l'Intercity pomeridiano davanti alla chiesa di San Matteo; stavolta apro l'inquadratura a destra, in modo da racchiudere la lucente biodiversità della vegetazione e il tipico intonaco ligure in rosso mattone di una casa d'epoca. |
Laigueglia. Con due ore di ritardo, se ne arriva anche il precedente Intercity, guastatosi a Pontedecimo. I viaggiatori sono stati trasbordati sulla composizione di scorta a Genova, così ritraggo una meno consueta E.403, in luogo della E.414. |
Vicomorasso. Il ritorno in città del primo weekend di luglio passa per Casella, che avevo lasciato proprio il giorno prima del lockdown. Alle 18 sono a Vicomorasso, guardo l'orario e vedo che sta per arrivare un treno da Genova, che si rivelerà una bella Firema rossa: la attendo nel regno degli orti e della vegetazione lussureggiante dell'estate, poco prima della stazione. |
Busalletta. L'inseguimento non è difficile, ed ecco ancora la A8 in partenza da Busalletta. |
Casella Deposito. Rosso & verde nel cuore dell'estate e del pomeriggio sullo street-running verso il capolinea. |
Molinetti. Il viaggio di ritorno con due carrozze a rimorchio. |
Busalletta. Dopo un piacevole pernottamento da "villeggiatura genovese" all'albergo Magenta nella piazza centrale di Casella, domenica mattina lascio andare la prima corsa per Genova, una Firema bianca, e poi punto verso Isola del Cantone. |
Isola del Cantone. Questo weekend, per i "soliti" lavori al Terzo Valico, i treni sono deviati sulla vecchia linea dei Giovi. Comincio con una foto classica ma a mio avviso anche simbolica: l'ultimo treno notturno superstite tra il Nord e la Sicilia, ovviamente il Siracusa-Milano, in doppia trazione di E.402 (a causa della curva della linea, il treno è ben più lungo di quel che sembra). |
Foto 32-41/55 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA]