Padiglione Torneria. Si tratta di uno degli ambienti più spettacolari del Museo: gli archi a sesto acuto gli hanno valso il soprannome di Cattedrale. Chiuso durante la mia precedente visita del 2008, è ora pienamente agibile, e ospita vari modelli a grande scala, nonché il "plastico 300 treni", opera artigianale di Otello Brunetti, un tempo visibile a Roma Termini (info su scalatt.it). |