In primavera la punta di Aregai si riempie di fiori, mentre il Diretto di mezzogiorno per Genova si incammina lungo le controcurve del tracciato costiero, verso la Torre dei Marmi, il 21 aprile 1995. Di tutta la tratta tra San Lorenzo e Ospedaletti – e probabilmente anche dell'intera linea da Finale a Ventimiglia – i 6 km da San Lorenzo a Santo Stefano erano senz'altro la parte più speciale, capace di fornire una ricchezza e una varietà di inquadrature davvero affascinante. |
Sulla curva di uscita da Ospedaletti, la E.636.445 traina il treno locale 11352 Albenga - Ventimiglia, il 5 ottobre 1990. Anche questo tratto, già a doppio binario, è stato abbandonato nel 2001, con la soppressione della stazione di Ospedaletti: evidentemente questo comune ha preferito "liberare" dalla ferrovia il proprio lungomare, piuttosto che mantenere il servizio ferroviario. |
(biglietto emesso il 29 dicembre 1990) |
Quasi al termine di una giornata nuvolosa e buia, il sole ricompare contro un cielo ancora cupo, mentre la D.445 dell'Interregionale Oneglia - Torino via Limone entra in deviata a San Lorenzo-Cipressa, dove incrocerà il diretto festivo per Milano, nel tardo pomeriggio del 29 agosto 1999. Solo qui e a Taggia-Arma la linea aerea ex-trifase è rimasta in uso fino alla chiusura della linea, nel 2001. Oggi gli ultimissimi archetti trifase, scomparsi anche dalle stazioni, si ritrovano soltanto in qualche binario di scalo piemontese. |
Arrampicarsi su una roccia poco oltre l'uscita dalla galleria di San Lorenzo diventava di anno in anno più arduo, man mano che la vegetazione cresceva e il terreno si sgretolava. Una volta raggiunta la cima, tuttavia, il passaggio dei treni per Ventimiglia godeva di una prospettiva quasi aerea. Il 24 luglio 1993, i colori della E.646.065 vivacizzano il Diretto 2882 da Genova. |
In uscita da Arma di Taggia, le tre automotrici ALn 663 del Regionale 4406 Oneglia - Cuneo percorrono un'ampia curva, in località Bussana, nel pomeriggio del 26 luglio 1991. Dall'estate 2003, dopo la scomparsa della ferrovia, anche gli orti tra questa e il mare sono stati asfaltati e trasformati in un parcheggio di oltre 200 posti auto. |
Il 30 agosto 1992, in una affascinante giornata di fine estate, tersa e ventosa, il Diretto 2156 Milano - Ventimiglia, invece della consueta E.656, ha in testa la E.645.033 (TIBB, 1963), fotografata in corsa lungo il mare, in una delle inquadrature più classiche della tratta litoranea tra San Lorenzo-Cipressa e Santo Stefano-Riva Ligure. |
Il Levante e le Cinque Terre Nel primo tratto della Riviera di Levante, da Genova a Chiavari, la costa è alta e movimentata: per la ferrovia è tutto un susseguirsi di brevi tratti panoramici tra una galleria e l'altra. Il binario lato mare utilizza ancora il tracciato originale del 1868, dal momento che qui i lavori di raddoppio del 1913-22 non hanno abbandonato né linea né stazioni. La E.646.086 del treno regionale 11266 Sestri Levante - Genova Principe entra in stazione di Sori, l'8 agosto 1989. |
Foto 25-34/145 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>