Via Stabiana. E' uno degli assi principali di Pompei, che attraversa la cittā da sud-est a nord-ovest, dalla Porta di Stabia alla Porta del Vesuvio, in direzione del vulcano, che caratterizza anche questa foto.
Nuovo!Via Stabiana. Ancora la stessa via, all'angolo dell'Insula III della Regio IX.
Casa del Menandro. Scavata nel 1930, č una residenza signorile con peristilio colonnato, realizzata per successive espansioni a partire dal 250 a.C.
Nuovo!Palestra Grande. E' un ampio ambiente rettangolare di epoca augustea destinato alle associazioni giovanili. Oltre il muro perimetrale si scorge l'Anfiteatro.
Pompei. A sinistra dettaglio di un affresco staccato mostrato all'interno della Palestra Grande.
Nuovo!Madonna di Pompei. Le ultime luci del pomeriggio invernale colorano di giallo vivo la facciata del santuario.
Capri da Torre Annunziata. Da Pompei riprendiamo il treno in direzione Napoli negli istanti del tramonto. Nonostante i finestrini sigillati del Jazz, riesco sorprendentemente a scattare al volo questa immagine della costiera di Sorrento con il caratteristico profilo dell'isola di Capri.
Pietrarsa
Pietrarsa. Un tramonto lucente e arancio ci accoglie al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa, dietro il tipico segnale ad ala che si staglia nella corte centrale del museo.
Pietrarsa. Ancora il tramonto a Pietrarsa, con il capannone Montaggio (quello delle locomotive a vapore), la costiera e Capri di sfondo.
Padiglione Montaggio. Due locotender pesanti: la 905.032 (Breda, 1910) e, di scorcio, il rodiggio a quattro assi (ma privo della biella motrice...) della 896.030 (OM, 1922).