![]() |
![]() |
![]() La locomotiva trifase E.554.078 (TIBB, 1929) è uno dei due esemplari di E.554 conservati (l'altro è al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano). Il colore Isabella è stato corretto digitalmente: al vero è stata utilizzata una anomala tinta rossastra. |
![]() Sullo sfondo, la 835.222 (OM, 1911). I mezzi più prettamente ferroviari, compresa per fortuna la stessa Busseto, si trovano in condizioni mediamente migliori dei mezzi tranviari, intrinsecamente molto più delicati a causa della tecnologia costruttiva più leggera, spesso in legno ricoperto di sottile lamierino. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() La vettura Edison è l'unica sopravvissuta della flotta che aveva caratterizzato la rete milanese per i primi due decenni del XX secolo (rimane anche un truck di Edison nelle officine ATM e un solo frontale al Museo della Scienza, per lungo tempo esposto nel padiglione Trasporti Terrestri e ora ricollocato nel padiglione ferroviario). Infine la motrice 54 (Carminati & Toselli, 1914) è l'unica esistente del tipo Abbiategrasso, ma la cassa con ossatura in legno, ricoperta di sottile lamierino, sarebbe praticamente da ricostruire ex novo. |
![]() |
![]() |
Foto 14-23/23 << Pag. precedente ^ Indice ^
Il viaggio prosegue con altre locomotive monumento.