![]() Nei riquadri di destra si vede il biellismo interno. Il lungo tubo trasversale è quello fatto ruotare dalla leva d'inversione, che va quindi a regolare la distribuzione, cioè la direzione di marcia e il grado di introduzione del vapore. Nel riquadro in basso si vede in particolare (nero sulla destra) uno dei due cilindri, cioè il motore a vapore vero e proprio. Il biellismo che vi entra nella parte superiore è ancora quello della distribuzione, mentre più sotto, di metallo lucido, si vede l'asta del pistone, collegata alla biella motrice che aziona la ruota. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In arrivo a Settimo. La 111, smontata in più pezzi, transita per la via centrale di Settimo - la stessa che percorreva in servizio regolare - nell'estate 2014, pronta per il paziente lavoro di restauro. Si riconosce in primo piano il forno (parallelepipedo) e poi la caldaia (cilidrica) mentre il pezzo successivo è rappresentato dal telaio (rosso) con la struttura cabinata (verde). |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 4-13/25 ^ Indice ^ Pag. successiva >>