S.Eustorgio. Ultime luci del pomeriggio invernale sul campanile della chiesa di Sant'Eustorgio.
S.Lorenzo. Scende l'imbrunire davanti alla basilica.
S.Lorenzo. Con le colonne romane di recupero, collocate qui verso il IV sec. e liberate con i restauri del 1935 dagli edifici minori che chiudevano lo spazio tra le colonne stesse e la chiesa.
S.Maria delle Grazie. Arrivando alla celebre basilica ad un'ora ormai prossima al tramonto, conviene giocare con la forma della cupola, prima contro l'arancio del cielo...
S.Maria delle Grazie. ... e poi nel pieno dell'ora blu.
S.Maria delle Grazie. Il raffinato interno tra il tardo gotico e il rinascimentale.
S.Maria delle Grazie. "Incoronazione della Vergine fra i Santi Caterina e Domenico", rilievo a stucco del 1632, nella Cappella della Vergine delle Grazie.
S.Maurizio al Monastero Maggiore. La ricchissima decorazione cinquecentesca č dovuta a Bernardino Luini e allievi: qui la zona presso la parete divisoria tra la chiesa pubblica e il coro delle monache, vista dal lato di quest'ultimo.
Sant'Ambrogio. Una delle viste pių classiche della basilica, dall'ingresso del portico...di giorno e in ora blu!