Torre del Parco. Arriva la primavera, in un'alba di marzo. |
Palazzo dell'Arte. La fontana di Giorgio De Chirico "I bagni misteriosi" (1973) è stata oggetto di un restauro nel 2015, comprensivo della completa ricolorazione delle statue (queste ultime sono copie per esterni: gli originali sono al Museo del Novecento). |
Dalla Torre del Parco. Dopo un lunghissimo periodo di chiusura, la Torre del Parco è stata riaperta al pubblico nel 2002 come "Torre Branca", sponsorizzata dall'omonima ditta. Pur avendo perso il bar ristorante di un tempo (immagine storica sulla Wikipedia), permette ancora di godere di una vista spettacolare. La giornata atmosfericamente vivace, con temporali all'orizzonte, enfatizza lo scenario dell'Arco della Pace, 100 m più in basso. |
I Bagni Misteriosi. La fontana di De Chirico, vista dall'alto della Torre del Parco. |
Ponte delle Sirenette. Con la Torre del Parco in trasparenza tra i rami invernali. Il Ponte fu realizzato nel 1842 e collocato lungo la "cerchia interna" del Naviglio, in via Visconti di Modrone. Con la copertura della cerchia, venne trasferito nel 1930 al Parco Sempione. |
Arena Civica. Vista invernale del corpo principale dell'Arena neoclassica (Luigi Canonica, 1806), all'interno del Parco Sempione (in origine al limitare nord dell'allora Piazza d'Armi, dal momento che il Parco è nato solo a partire dal 1893). |
Arco della Pace. Ritrovo di famiglie sul grande selciato. |
Castello Sforzesco. Panoramix (un po' estremo...) dal fronte all'intero fianco est. |
Nuovo! Torre del Parco. Il mosaico di nuvolette arricchisce la vista "di sotto in su" della torre. |
Nuovo! Acquario. Gli alberi che la circondano rendono sempre difficile cogliere le forme della palazzina dell'Acquario, unico edificio sopravvissuto dell'Esposizione del 1906. Un solare giorno di fine autunno è forse il più indicato, con il gioco di trasparenze tra i rami nudi e le ultime foglie. |
Foto 28-37/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>