Pietà Rondanini. A maggio 2015 la Pietà "ha cambiato casa", come recita lo slogan del Comune di Milano, abbandonando la collocazione storica dell'allestimento BBPR, ed è ora posta nell'ex Ospedale, un piccolo padiglione sul lato del cortile principale, in restauro da tempo. Una delle motivazioni ufficiali del trasferimento è stata la presenza di barriere architettoniche (rampe di scale) nell'allestimento precedente, anche se alcuni hanno ritenuto che si sia voluti andare incontro soprattutto alle aspettative di un turismo più "mordi e fuggi". Personalmente, continuo ad avere una significativa preferenza per la raffinata versione BBPR, pur riconoscendo che anche quella nuova ha il suo fascino e dà grande rilievo a questa eccezionale statua, oltre a permetterne un'ottima fotografabilità. |
Pietà Rondanini. I due allestimenti a confronto: quello attuale a sinistra e quello BBPR a destra. |
Pietà Rondanini. La vista dal retro - cioè dal punto di ingresso del visitatore - dell'allestimento BBPR, per ora rimasto integro. Il visitatore, scesa la gradinata, veniva introdotto alla vista della statua, collocata in posizione raccolta all'interno della struttura poligonale a pannelli. Nel riquadro in basso a sinistra, si vede invece il nuovo allestimento, con la statua collocata al centro dell'ambiente, arioso e giustamente severo. |
Pietà Rondanini. L'allestimento BBPR in una foto d'epoca del Comune di Milano... ...e un celebre scatto di Pepi Merisio. La statua è ovviamente mostrata nella sua versione anteriore al restauro del 2005 che la ripulì radicalmente (forse fin troppo...) dalla patina del tempo. |
Galleria d'Arte Moderna. Nella Villa Reale di Via Palestro, la Galleria d'Arte Moderna offre un quadro piacevole e multiforme della pittura e scultura ottocentesca. Il bronzo di Luigi Secchi "In riposo" (1883). |
Galleria d'Arte Moderna. Di Giuseppe Bisi, la "Veduta di Genova dall'alto" (1825-45), un quadro quasi fotografico, in cui si riconoscono i dettagli della città, visti dalla sponda sinistra del Bisagno, con in primo piano i due ponti di Porta Pila e Porta Romana (una mappa quasi coeva). |
Galleria d'Arte Moderna. Ancora "In riposo" di Luigi Secchi, sullo sfondo di "Mattino d'estate" del ticinese Pietro Chiesa (1876-1959). |
Galleria d'Arte Moderna. Il quadro è "Caravelle Pisane" (1908) di Gaetano Previati, ma il fotografo poco diligente si dimentica spesso di prendere nota di tutti i soggetti: in questo caso la statua in primo piano... |
Galleria d'Arte Moderna. Infine un dolcissimo e lucente "Girotondo" (1906-07) di Giuseppe Pellizza da Volpedo, l'autore del celeberrimo "Quarto stato". |
Acquario. Collage di dettagli dell'edificio in stile Liberty, unico sopravvissuto delle strutture realizzate al Parco Sempione (e nell'area che diventerà poi la Fiera Campionaria) per l'esposizione universale del 1906 (mappa). |
Foto 12-21/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>