Capolago. Quando arrivo a Capolago, la linea è ancora all'ombra del vicino versante. Per prima cosa, do un'occhiata in officina, dove l'odore netto del carbone mi dice che la n. 2 è già accesa: molto bene! Posso prendere una corsa ordinaria e precederla a San Nicolao, dove si fermerà per fare rifornimento d'acqua. Il treno delle 10 parte parecchio affollato, ma, trovando un angolino vicino alla cabina posteriore, mi accorgo che posso inquadrare l'elettromotrice nello specchietto retrovisore, mentre si addentra nel bosco. |
San Nicolao. Al primo punto di incrocio, che è già a quota 701 (contro i 275 metri di Capolago), attende la corsa discendente e la inquadro direttamente da vetro frontale del macchinista, prima di scendere. E' ben evidente che, con il deviatoio girato sul ramo di destra, anche la parte centrale mobile della cremagliera è orientata per tale percorso. |
San Nicolao. Di lì a poco, ancor prima del vapore, arriva una corsa aggiuntiva, che ha caricato i viaggiatori lasciati a terra da quella con cui ero salito io. |
San Nicolao. In un collage, racchiudo il primo piano dello scambio a cremagliera, l'elettromotrice che si allontana sulla rampa e il cartello che segnala l'attraversamento ferroviario. |
San Nicolao. Arriva finalmente il vapore, sbucando dalla galleria che precede la stazione di San Nicolao. Non si ferma però in stazione, ma un centinaio di metri prima: qui infatti è presente un tombino con la presa dell'acqua. La capotreno sta appunto togliendone il coperchio, per accedere alla bocchetta: con un tubo, portato dal treno stesso, si procederà a far rifornimento, sotto lo sguardo dei viaggiatori. Le condizioni di luce e ombra del bosco sono difficili per il fotografo, ma non si può rinunciare a documentare la scena. |
San Nicolao. Il macchinista lubrifica il biellismo. La locomotiva ha un meccanismo motore abbastanza inconsueto: il cilindro si trova sopra le ruote, dietro la cifra 2, e trasmette il movimento attraverso un bilanciere verticale, imperniato dove si vede quel cerchio in rilievo, in basso a destra. La particolarità di questa locomotiva, risalente al 1890, è di essere originale di questa linea: una condizione che non sempre si verifica tra le locomotive a vapore utilizzate al giorno d'oggi, spesso recuperate da linee differenti. |
San Nicolao. Dopo una ventina di minuti, il rifornimento è concluso e la locomotiva riparte. |
San Nicolao. A questo punto... devo correre più veloce del treno! Supero la stazione di San Nicolao e lo fotografo nuovamente dal lato monte. Anche a causa della temperatura estiva, di solito sul Monte Generoso il fumo e il vapore non sono molto appariscenti, ma in questo caso riesco a cogliere una bella fumata, e considero questa foto la più rappresentativa della gita. |
San Nicolao. Per scrupolo di sicurezza, il treno a vapore è seguito a brevissima distanza (di norma neanche 100 m) dal convoglio dei pompieri, pronto a soffocare ogni possibile principio di incendio. Collocato in spinta, come sempre sulle tratte a cremagliera, si trova il diesel D7 (Hm 2/2 7 nella classificazione tradizionale svizzera). A differenza dell'Hm 2/3 1, ricavato sul telaio di una macchina a vapore, il D7 venne realizzato nel 1975 come costruzione ex novo, ed è anch'esso "nativo" della ferrovia del Monte Generoso. |
Bellavista. Ora salgo nuovamente su un treno ordinario, che si avvia a seguito del vapore e del diesel antincendio: nell'immagine di sinistra si intravede infatti la vaporiera, che apre questa insolita carovana, che da noi farebbe inorridire più di un gestore, ma che qui è sempre stata comunissima. |
Bellavista. A Bellavista, seconda e ultima stazione intermedia - a quota 1221 - concludo la mia salita e mi dedico alla n. 2, che sosterà qui un'oretta. Il primo piano mostra la targa della Ferrovia Monte Generoso (FMG), quella che ricorda il tipo di cremagliera (Abt) e quella del costruttore (SLM, Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik di Winterthur, 1890). |
Bellavista. I viaggiatori sono scesi a godersi il panorama, mentre fotografo la locomotiva e la carrozza B4 n. 2, anch'essa originale della linea. |
Bellavista. Il lato posteriore della locomotiva è decorato con le bandiere della Confederazione e del Cantone Ticino. |
Bellavista. L'interno della carrozza "giardiniera" - cioè del tutto aperta - è quanto di più semplice si possa immaginare: panche in legno estese per tutta la larghezza, con salita a bordo dai singoli sportelli. |
Bellavista. La sosta del treno a vapore si prolunga, perdendo il suo "slot" per la salita verso la vetta, così nel frattempo mi dedico all'andirivieni delle elettromotrici. Verso l'una arriva un treno discendente. |
Foto 1-15/30 ^ Indice ^ Pag. successiva >>