Verona - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 4100 pixel, 13,9 Mpixel (4,1 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom Dalla prima edizione di "Le Tre Venezie", primo volume. Tra i vari elementi di interesse, notiamo: a nord, il capolinea della ferrovia Verona-Caprino (con relativa diramazione Affi-Garda), chiusa nel 1959; a est, presso la stazione di Porta Vescovo, le grandi Officine Ferroviarie con il capolinea della tranvia per Vicenza; a sud, a fianco della stazione di Porta Nuova, il capolinea della tranvia per Albaredo. Il grande Arsenale d'Artiglieria, così come il Bagno Militare, esistono tuttora, ovviamente del tutto circondati dal tessuto residenziale. |
Verona (vista d'insieme) - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 1800 pixel, 3,2 Mpixel (0,8 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom E' interessante anche questa vista d'insieme, stampata sul retro della mappa precedente, come d'uso sulle Guide Rosse dell'epoca: oltre alla vastità degli impianti ferroviari di Porta Nuova (in linea di massima ancor oggi attivi), si notano i vari Forti attorno alla città, eredità del ruolo storico di piazzaforte del "Quadrilatero" austriaco ottocentesco (con Peschiera, Mantova e Legnago). |
Vicenza - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 1700 pixel, 1,9 Mpixel (0,7 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom |
Padova - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 2500 pixel, 4,5 Mpixel (1,1 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom |
Treviso - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 1800 pixel, 2,2 Mpixel (0,7 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom |
Udine - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 1800 pixel, 2,2 Mpixel (0,7 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom |
Venezia - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 5700 pixel, 20 Mpixel (5 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom Venezia, forse più ancora delle altre città storiche italiane, è rimasta profondamente identica a se stessa nel corso del XX secolo. Tra le cose che colpiscono, si nota la fittissima trama di binari della Stazione Marittima (oggi qualche binario è rimasto, ma ben pochi), mentre l'unica parte significativa non ancora edificata a inizio secolo era l'isola di Sant'Elena in basso a destra. |
Venezia (vista d'insieme) - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 3000 pixel, 5,4 Mpixel (1,1 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom |
Venezia (laguna) - TCI, Guida d'Italia, 1920. Lato 2400 pixel, 3,8 Mpixel (1,1 MB), 400 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom Dalla mappa dell'intera laguna, si nota che Chioggia non aveva ponti per unirla a Sottomarina ed era accessibile per treno e strada solo da sud. Una linea tranviaria percorreva tutta la riva del Brenta, passando per Oriago e la Malcontenta e facendo capolinea a Fusina, dove si trovava il vaporetto per Venezia (Wikipedia). |
Firenze - TCI, Guida d'Italia, 1922. Lato 5200 pixel, 17,7 Mpixel (6,5 MB), 300 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom Dalla prima edizione di "Italia Centrale", secondo volume: "Firenze-Siena-Perugia-Assisi". Oltre alla vasta rete tranviaria, si nota la vecchia stazione di Santa Maria Novella, risalente al 1848 e sostituita dall'attuale nel 1934. Il deposito locomotive, allora a ovest della stazione, verrà spostato poco oltre la Barriera del Romito (oggi è anch'esso dismesso e in attesa di "valorizzazione immobiliare"...). A ovest, la stazione "Leopolda" di Porta al Prato era già allora dedicata al solo servizio merci. Il raccordo tra S.Maria Novella e la linea di Pisa era quello originale, oggi spostato più a nord. Nel riquadro, oltre ai tram di Fiesole e di Settignano, compare anche una curiosa "galleria in progetto", evidentemente un bypass tra la linea di Bologna e quella di Roma, che è invece assente in tutte le altre mappe di questa stessa guida. |
Foto 3-12/31 ^ Indice ^ Pag. successiva >>