Nuovo! Canale Vacchelli. Guardando verso est. |
Nuovo! Canale Vacchelli. Su un ponte in muratura, le saracinesce erano movimentate mediante apparecchiature mobili, che scorrevano su rotaie ferroviarie. |
Nuovo! Canale Vacchelli. La rotaia, datata 1913 e... il fotografo che la ritrae! |
Nuovo! Lodi. Una fontanella richiama con arguzia i principi delle meridiane, ed è bello dedicarle un collage con le immagini su tutti e quattro i lati. |
Nuovo! Lodi. La chiesa di S.Francesco, affacciata su un'ampia piazza selciata, al termine del terrazzo in quota su cui sorge la città storica. |
S.Bassiano. La Basilica dei 12 Apostoli sorge poco fuori Lodi Vecchio e venne fondata alla fine del IV secolo da San Bassiano, nome con il quale è oggi comunemente nota. L'aspetto attuale risale al XIV secolo e si caratterizza per la facciata "a vento", che proprio in quegli anni e in quella terra prendeva le mosse, per diventare una connotazione tipica del gotico lombardo. Avevo scelto l'ora blu, ma la basilica, contrariamente a quanto mi aspettavo, non è affatto illuminata, e mi devo inventare un'inquadratura un po' diversa, sfruttando l'unico lampione acceso e l'asfalto bagnato dalla pioggia. |
S.Bassiano. Una piccola nevicata ha interessato la pianura nei primi giorni di dicembre 2021; il weekend successivo i prati ne portano ancora qualche cenno: è l'occasione propizia per tornare a Lodi Vecchio, alla storica basilica di San Bassiano, o dei XII Apostoli. Il fianco meridionale della chiesa è illuminato dalla luce calda delle 15.30. |
S.Bassiano. Nella vista frontale si coglie l'ambiente agreste che circonda la basilica, con il rosone che si specchia nella roggia. |
S.Bassiano. Alle 16 c'è la messa, e lo sterrato davanti alla basilica si riempie di auto in sosta. Per fortuna il rilevato della strada le nasconde alla vista, permettedomi questo scatto dal lato nord, nell'ultimissima luce della giornata. |
Abbazia del Cerreto. Abbadia Cerreto è un minuscolo comune, di meno di 300 abitanti, situato in posizione defilata nella campagna cremasca, una decina di kilometri a est di Lodi. Il luogo è noto per l'abbazia del Cerreto, da cui prende il nome, di architettura romanico-gotica, fondata nell'XI sec., passata ai Cistercensi nel 1131 e oggi con funzione di parrocchia, dedicata a San Pietro. |
Abbazia del Cerreto. Il campanile ottagonale è in realtà una torre nolare, cioè collocata all'incrocio di navata e transetto, come del resto a Chiaravalle Milanese, anch'essa cistercense. |
Abbazia del Cerreto. L'interno, in intonaco e mattoni. |
Abbazia del Cerreto. Il fronte delle case che chiudono la piazza alberata ricorda chiaramente la vocazione rurale del piccolo borgo. |
Abbazia del Cerreto. A novembre 2022 penso che l'Abbazia possa essere un buon posto dove cercare scenari autunnali... e così è! |
Abbazia del Cerreto. |
Foto 31-45/46 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>