Treno dei bimbi. In località Osso della frazione Croveo di Baceno (VB), in val Formazza, dal 1960 è presente il villaggio del "Treno dei bimbi", singolarissima realizzazione ad opera di frati cappuccini, ben raccontata nel sito ufficiale www.trenodeibimbi.it. Furono portate qui delle carrozze in disuso delle FS (più alcune delle FNM), che, già vecchie nel 1960, possono dirsi oggi pienamente storiche. Lo scopo era quello di dare ospitalità ai figli degli emigranti, provenienti dal Sud Italia e diretti in Svizzera, che non potevano portare la famiglia di là del confine. Oggi il villaggio dà alloggio estivo a gruppi e famiglie, utilizzando ancora come camere le storiche carrozze, adeguatamente riarredate. In questa prima immagine si riconosce chiaramente una carrozza a due assi FS. Le vetture sono dipinte in un marrone rossiccio che richiama il classico Castano e il tetto, elemento delicato in questa generazione di veicoli, è in genere protetto da una lamiera. Gli arredi interni conservano ancora vari dettagli chiaramente ferroviari (lampadari, aeratori, reticelle portabagagli, velluto di alcuni divani, ...), come si vede dalle foto del sito ufficiale. |
Treno dei bimbi. Due carrozze Centoporte della generazione precedente alle classiche Serie 36.000 (quelle utilizzate sugli attuali treni storici) sono sicuramente tra i pezzi storicamente più rilevanti. |
Treno dei bimbi. Targhetta del costruttore della carrozza della foto precedente. |
Treno dei bimbi. Vista dall'altro lato. |
Treno dei bimbi. Non mancano alcune vetture a due assi delle Ferrovie Nord Milano. |
![]() Il treno arriva da Venezia in doppia trazione simmetrica di E.402, e si dirigerà verso il Brennero. Appena prima che la locomotiva arrivata in coda si agganci anch'essa in testa, inquadro l'intero convoglio, con la E.402.136 nell'elegante colorazione rossa e bianca. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 45-54/59 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>