Cervo. La foto più classica del borgo di Cervo, nel cuore della mattina. |
Albenga. Il tratto di costa rettilinea tra Ceriale e Albenga, in cui la vista spazia fino al Capo Noli. |
Cervo. Un treno di pellegrini da Roma transita ai piedi del borgo. |
Diano Marina. Inquadratura telata con la fioritura di oleandri per l'E.656 dell'intercity delle 18 in ingresso a Diano. |
Albenga. Il Thello delle 18 se la prende così comoda da passare... ben oltre le 19. Così la luce è l'ultimissima della sera, prima che il sole vada dietro la coltre di nuvole della val Neva, e l'arco costiero alle spalle del treno è già tutto in ombra. La macchina è la 046, vale a dire la prima E.444R in assoluto, trasformata con nuove cabine nell'estate 1989. |
Genova Voltri. Di ritorno dalla mia gita sulla Genova-Casella ad aprile 2019, faccio un salto fin sul mare e colgo l'occasione per fotografare un treno di pellegrini Reggio Calabria-Lourdes, all'estrema periferia occidentale di Genova, sotto il viadotto autostradale ad archi parabolici (1956), tra case dai panni stesi e castelletti medievaleggianti. In prima posizione, la carrozza "barellata" per trasporto ammalati, tipica di questi treni. |
Genova Voltri. Dirigendomi in stazione, attira il mio sguardo questa inquadratura dei binari tronchi lato mare, termine originario della ferrovia da Genova per appena pochi anni nell'800 (1856-1868) e tuttavia ancora riconoscibili come capolinea. Oggi il primo binario è utilizzato per il servizio urbano Voltri-Nervi. |
Genova Principe. Infine da sopra la stazione Principe penso sia opportuno documentare la manovra di accosto della E.402 al Thello per Milano: l'inversione di marcia con cambio di locomotiva nel 2019 è diventata ormai un'assoluta rarità sull'intera rete italiana! |
Alassio. Il vantaggio del frontale inclinato delle E.414 è che regge senza problemi anche una luce completamente laterale. Così sfrutto il punto "nel cespuglio" per l'IC Sun di mezzogiorno, in una versione pienamente panoramica. Le prime carrozze hanno la nuova banda grigia lungo i finestrini, che a mio avviso le rende più eleganti. |
Laigueglia. Un mattino, rientrando a Laigueglia, vedo una 500 rossa con targa originale, ferma da sola sull'Aurelia. Il tempo di cercare un'inquadratura, e arriva un regionale per Ventimiglia: ecco i colori di ieri, oggi e domani! |
Foto 54-63/72 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>