2003 La linea a Laigueglia, contrariamente alla maggior parte della Riviera, è orientata pressoché perfettamente nord-sud: ne consegue che solo di primo mattino è in luce il lato Genova, che permette di inquadrare questa E.646 di spinta a un Regionale per Ventimiglia, sullo sfondo dei campanili di San Matteo. |
2004 L'Intercity per Milano delle 16 ha una sorpresa: uno dei cinque prototipi di E.402 del 1988, che sarebbero stati accantonati non molti anni più tardi. Il treno passa tra il filare di palme dell'Aurelia e le case, mentre quella che era la vecchia bocciofila, in basso a destra, è già diventato un nuovo parcheggio privato. |
Nuovo! 2005 Anche il biennio 2005/2006 è per me un periodo di transizione: scomparsi ormai i colori tradizionali, sono in attesa di trovare nuovi spunti, che arriveranno finalmente dal 2007 con il mondo della fotografia digitale. La stazione, ormai impresenziata da anni, permette di piazzarsi dove è più comodo: attendo quindi il transito dell'Intercity delle 14 su quello che era il secondo marciapiede. |
Nuovo! 2006 Anche l'anno seguente provo un'inquadratura simile, ma stavolta con il Regionale Savona-Ventimiglia, che segue l'Intercity. Questa composizione di ALe 801/940 è una delle pochissime arrivate alla colorazione XMPR ancora con la doppia porta frontale d'origine e il logo FS in rilievo. Tanto le E.444 quanto le ALe 801 saranno le principali protagoniste degli anni seguenti, ma con tutta quella maggior cura, lucentezza, fascino - e talvolta tarocco... - resi possibili dalla fotografia digitale. |
2007 Siamo arrivati a una nuova era digitale: a luglio 2007 acquisto la Canon Powershot A710, tanto piccola ed economica quanto efficace e versatile, e i colori in Riviera diventano ancora più radiosi. Una delle ultime E.646 traina un treno regionale di carrozze a piano ribassato. E' proprio quest'estate che la potatura di un impenetrabile canneto a fianco del binario mi fa scoprire questa inquadratura, a cui non avevo mai pensato nei 16 anni precedenti! Le palme lungo l'Aurelia saranno poi tutte tagliate qualche anno più tardi, a causa dell'infezione del parassita "punteruolo rosso", e sostituite da nuovi esemplari inevitabilmente più piccoli. |
2008 Un muretto di cemento, il mio muretto: è tutto quello che separa il binario dal sagrato di San Matteo. I bimbi aspettano il treno, fuori dalla chiesa, chiedono alle mamme quando arriva; lo aspetto anch'io, infinite volte. E' questo il luogo dell'attesa per eccellenza, nel fresco dei pitosfori alle mie spalle. Dalla metà degli anni 2000 i regionali La Spezia-Ventimiglia sono integrati da servizi Savona-Ventimiglia, posti in utile coincidenza con gli Intercity da Milano ed effettuati con le elettromotrici ALe 801/940 del 1977: forme piacevolmente morbide, ottima accelerazione. In questo caso la corsa delle 14 è affidata a una meno comune composizione di prima serie, caratterizzata dai respingenti tradizionali. Il rigoglioso oleandro lì accanto sarà (inspiegabilmente?) reciso di lì a poco. |
2009 Pronti, si parte! L'ALe 801 delle 10.30 effettua il regionale Alassio-Ventimiglia, in coincidenza con l'Intercity da Milano. |
2010 La fioritura di oleandri nasconde quasi del tutto la Chiesa della Concezione, proprio accanto alla ferrovia. Le E.464 in Riviera sono arrivate relativamente tardi: fino al 2011 i treni regionali sono stati trainati dalle E.656 di sesta serie (1988-89), le uniche attrezzate per servizi navetta. Solo un paio di anni prima viaggiavano di norma inesorabilmente lerce, ma ora se ne presenta una bella linda. Il monte e il golfo di Alassio si dispiegano sullo sfondo, nel pomeriggio sereno e limpido. |
2011 Un'immagine che è la vista di un attimo: il treno sfila accanto alla "Colonia marina di Bra", edificio semplice e pulito, appena al di là del binario, con i suoi oleandri rossi e bianchi. Il treno, pur in frenata, andava a circa 60 km/h. So che c'è anche una buona dose di fortuna a scattare al momento giusto: nel 2010 con le elettromotrici ci avevo provato quattro o cinque volte senza riuscirci in modo soddisfacente, nell'estate 2011 è uscita al primo colpo! |
2012 Non sono ancora le 7.30 del mattino quando transita l'Intercity per Roma, che per tutta l'estate sarà una specie di filo conduttore delle mie albe. All'inizio di luglio gli oleandri sono al massimo della fioritura, e lo attendo accanto alla chiesa della Concezione. |
Foto 13-22/30 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA]