C.so Massimo D'Azeglio. Il 9 è appena svoltato da corso Vittorio Emanuele e percorre la corsia riservata laterale. Il manubrio di una bici si è intrufolato nell'inquadratura...
C.so Cairoli. La svolta del 16 verso corso Vittorio Emanuele permette di inquadrare anche la chiesa dei Cappuccini, visibile grazie agli alberi invernali e di recente potatura.
Sassi-Superga
Superga. La vettura D3 è fotografata appena a valle della stazione superiore della dentiera Sassi-Superga, nel paesaggio della Collina torinese (altre foto).
Sassi. Il rettifilo finale di discesa della dentiera è uno scenario tipico per chi aspetta il tram nella stazione a valle: è dunque opportuno riprodurne l'arrivo con un collage di tre scatti in sequenza.
Prima Galleria. In corrispondenza della "Prima Galleria" (così si chiama anche la fermata intermedia), si riesce a includere nell'inquadratura anche la basilica di Superga.
Sassi. Il minuscolo locomotore T450, utilizzato per le manovre sul piazzale di Sassi. Dietro di lui, la motrice D.2 con la sua rimorchiata.
Superga. Inquadratura anomala dal basso (esattamente dal lato opposto rispetto alla prima foto), ma con il pregio di includere anche la cupola della basilica.