Sala al Barro. Sfruttando la sosta per incrocio a Valmadrera, è facile riprendere il treno qualche kilometro oltre. |
Nuovo! Moiana. Dopo aver partecipato ai viaggi abruzzesi di settembre, la 940.041 (Reggiane, 1922) conclude la stagione 2023 con i treni lombardi sulle linee della Brianza. Si tratta di una presenza significativa, perché al principio degli anni '70, proprio il Gruppo 940 era stato protagonista degli ultimi treni merci a vapore sulla linea Como-Lecco. In una splendida mattina di fine settembre, transita in stazione a Moiana. |
Nuovo! Moiana. Ne propongo anche una versione a collage. |
Nuovo! Casletto. Nella luce calda del pomeriggio, la 940 sosta a Casletto. |
Nuovo! Casletto. |
Cantù. Domenica 1° ottobre si replica. Così, di buon mattino, sono in stazione a Cantù ad attendere il treno storico. La 940 è girata a cabina avanti, ma per le loco-tender questa condizione non era rara anche al tempo del servizio regolare. La stazione di Cantù, sede degli incroci dei treni regionali Como-Molteno, si presenta ancora integra e sufficientemente vintage. |
Cantù. Mentre cittadini e curiosi assistono alla scena, la 940 fa rifornimento acqua da un'autobotte (in mancanza di colonne idrauliche). |
Anzano del Parco. Le strade della Brianza sono sempre un dedalo in cui è facile perdersi, ma con andatura agile la Skodamobile arriva in tempo per il passaggio da Anzano. In attesa dell'elettrificazione (...) è importante documentare le stazioni, che verosimilmente saranno l'ambiente più stravolto. |
Casletto. Con più calma, arrivo al sempre affascinante prato-marciapiede di Casletto. Per i treni in direzione Lecco gli spazi sono ristretti, ma riesco comunque a inquadrare il fabbricato, in piedi su una ringhiera. |
Casletto. Corro qualche metro indietro ed ecco la partenza. |
Foto 15-24/51 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>