Meda. E' in arrivo il treno da Milano. La linea aerea realizzata a "portali" era tipica della Milano-Asso. Gli ultimi portali di questo tipo sono sopravvissuti fino al 2009 in stazione ad Affori. |
Inverigo. Piacevole animazione di viaggiatori in questa ridente località, che è un po' il simbolo della Brianza. La EBD 700-17 in origine era un rimorchio pilota (Officine Tallero/TIBB, 1928); insieme alle unità 15 e 16 è stata motorizzata nel 1940-42 dalle officine sociali di Novate Milanese, sempre con parte elettrica TIBB. |
Vedano Olona. Sulla linea di Varese numerosi viaggiatori attendono il treno. La forma delle mensole della linea aerea è simile ma non uguale a quella FS ed era tipica della rete FNM. |
Caslino d'Erba. La 740-18 (Breda, 1957) sosta nella piccola fermate di Caslino d'Erba, ormai prossima al capolinea di Asso. |
Canzo-Asso. Una composizione pesante è arrivata al capolinea della linea della Brianza, nel periodo di transizione tra l'uso del materiale tradizionale e l'inserimento delle carrozze svizzere, una delle quali è presente in seconda posizione. |
Grandate. Una composizione a 4 pezzi "tutta marrone" viaggia sulla linea di Como. |
Milano Cadorna. Su una rete dominata dalle elettromotrici, le locomotive elettriche tradizionali si riducono a tre soli gruppi: le sei E.600 prebelliche, le quattro E.610 dell'immediato dopoguerra e infine le sei E.620 elettroniche (versione a due soli carrelli delle E.633 FS). La E.600-4 (OM/CGE, 1928) manovra un treno di elettromotrici, sullo sfondo degli alberi del Parco Sempione. |
Castellanza. In una stazione tutta fiorita, la E.600-3 attende la partenza. Siamo nel periodo in cui la linea Saronno-Novara era interrotta tra Castellanza e Vanzaghello per i lavori di interramento della stazione di Busto Arsizio, conclusi nel 1996. Anche la città di Castellanza ha preteso l'interramento della linea sul suo territorio: così a gennaio 2010 Castellanza ha deliberatamente perso la propria stazione, sostituita da un impianto situato all'estrema periferia della città, in posizione tanto scomoda da rendere necessaria l'attivazione di un apposito bus di collegamento. |
Rescaldina. La E.610-02 (Breda/CGE, 1949), inizialmente dipinta in marrone chiaro - sensibilmente più chiaro del classico Isabella FS - è stata ricolorata in giallo come le elettromotrici. |
Castellanza. Controluce pomeridiano di un treno a materiale ordinario. |
Foto 12-21/25 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>