Ormea. La stazione è ancora sorprendentemente integra, ma il piazzale, che era così pulito e perfetto, ora è quasi una foresta (e nel giro di un paio di anni spariranno anche tutti i binari tranne il primo). Anche qui si percepisce il senso progressivo di un abbandono della ferrovia, dei suoi modi. E da giugno a settembre, dal 1998 in poi, non ci sono stati più treni: gran bella scelta, visto il brulicare di turisti estivi per il paese. Ogni (amaro) commento è superfluo. |
Profilo della linea. Si notano le 18 gallerie e soprattutto la cospicua rampa, interrotta solo dai piani orizzontali delle stazioni e da una breve contropendenza dopo Avise. Buffi a rileggerli ora, i nomi "autarchici": Villanova Baltea per Villeneuve e Valdigna d'Aosta per Morgex (mentre Pré è indicato come tale, e non con l'effimero nome di San Desiderio Terme). Ingrandisci |
Pre S.Didier. (Ed. Fotocelere viaggiata 1955) La stazione capolinea, con in sosta un convoglio composto da due delle otto carrozze costruite dalle Officine Moncenisio, tipiche della linea. Alla trazione, una delle tre locomotive E.400 (Savigliano, 1929), anch'esse realizzate appositamente per questa linea, che al tempo era tra le primissime elettrificate con l'allora nuovo sistema a corrente continua a 3000 V (la Benevento-Foggia, su cui le FS sperimentarono il nuovo sistema, fu esercitata a trazione elettrica dal marzo 1928). |
Morgex. Nel periodo di transizione tra trazione elettrica e diesel (seconda metà degli anni '60) una ALn 772 effettua il servizio viaggiatori, mentre un treno merci a trazione elettrica è in sosta sul secondo binario. |
Pre S.Didier. Primo piano di una linda ALn 663, che effettua oggi tutto il servizio locale verso Aosta. |
Pre S.Didier. D'inverno, la stazione capolinea rimane sempre in ombra. Con il metodo della doppia esposizione (sovrapposizione digitale di due scatti) si riesce a ottenere un'immagine correttamente esposta sia sulle luci, sia sulle ombre. |
Morgex. |
Morgex. Panorama tutto primaverile per il gran piazzale di questa stazione, un tempo importante centro di carico dell'industria mineraria. |
La Salle. La stazione d'estate... |
La Salle. ... e in panorama invernale. |
Foto 45-54/65 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]