Milano Smistam. Parata di locomotive sui binari affacciati alla rotonda: E.428.144 (Breda, 1939), E.428.023 (Breda, 1936), E.636.342 (OM-CGE, 1960). |
Milano Rogoredo. Un Pendolino ETR.450 del nuovo servizio rapido da Roma transita accanto al fabbricato originale di Rogoredo, che sarà demolito di lì a poco per far posto al nuovo impianto a 8 binari (anche se ci vorranno ben più di 15 anni, fino al 2008, per poterli utilizzare realmente tutti e 8). |
Milano P.Vittoria. Porta Vittoria... prima del Passante. Sembra incredibile a pensarci ora (della stazione originale non rimane più alcuna traccia) ma già nei primi anni '90 vederci un treno era una rarità: la stazione era usata appena per qualche "autocuccette" estivo - espresso notturno con trasporto di auto al seguito - come quello fotografato una mattina di luglio del 1991. |
Lissone. A metà mattina, la E.633.071 traina l'espresso 351 Canaletto Zurigo-Venezia, composto da un bagagliaio FS e da carrozze svizzere. Si riconosce anche la vettura ristorante arancione, dotata di pantografo, dopo il bagagliaio FS e le tre carrozze svizzere degli anni '90. |
Cantù. La E.636.269 con il suo treno merci. |
Lissone. Merci assortito trainato da una E.636 di prima serie. |
Como. La E.656.042 con il pantografo anteriore visibilmente fuori uso percorre la rampa tra Como e Albate, mentre sullo sfondo un treno a due piani delle Ferrovie Nord Milano sta passando sopra la linea FS. |
Pavia. Un regionale da Milano sosta sul primo binario, negli ultimi anni di utilizzo delle E.424 originali. Dietro l'ultima carrozza si intravede l'ex TEE tedesco Vt 11.5, allora fermo a Pavia dopo aver svolto per breve tempo un servizio charter. |
Monza. Nel 1979 con le elettromotrici «GAI», cioè Breda-Ansaldo-Marelli-TIBB, riunite nell'acronimo di Gruppo Aziende Italiane, si sperimentò la trazione elettronica a chopper, in contemporanea con quanto fatto sulle locomotive E.633. Il piccolo Gruppo, classificato ALe 804, rimase poi in servizio nel nodo di Milano ed è qui ritratto mentre effettua un treno locale Milano P.Garibaldi - Bergamo, appena oltre il segnale di protezione di Monza. Gli ultimi treni GAI hanno concluso la carriera ad Ancona nei primi anni 2000. |
Milano S.Cristoforo. Scenetta di viaggiatori sparsi a San Cristoforo, con uno degli ultimi regionali a materiale ordinario. Erano i treni aggiuntivi della sera, e sparite le carrozze anni '50, erano composizioni omogenee di Tipo X (con i primi graffiti: la prima carrozza è stata ripulita digitalmente...). |
Foto 21-30/41 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>