Val Gardena. "Attenzione al treno". I passaggi a livello senza barriere erano caratteristici della linea, ovviamente giustificati dalla bassa velocità di marcia. |
Selva. Il treno a vapore è spesso presente nelle cartoline illustrate della Val Gardena, a riprova della sua rilevanza turistica. In questa splendida immagine invernale, la R.410 è ormai quasi arrivata al capolinea, a oltre 1500 m di quota. La didascalia originale è stata ombreggiata in digitale perché sul bianco della neve era pressoché illeggibile. Siamo nella zona est di Selva, in direzione Plan; il complesso dell'Hotel Corona è ancora presente oggi, anche se notevolmente trasformato (Google Maps). |
Chiusa. Dal capolinea posto a fianco della stazione FS, la linea percorreva un tornante e iniziava subito a salire lungo il fianco della montagna. Una R.410 è fotografata sullo sfondo della cittadina di Chiusa. |
Val Gardena. Un'altra celebre cartolina con vista d'infilata in paesaggio invernale. |
Santa Cristina. Le stazioni a chalet erano tipiche della linea e omogenee per tutto il percorso. Il binario che si vede all'angolo destro dell'immagine non era un raccordo, come si potrebbe forse immaginare, ma la prosecuzione a valle della linea, dopo il tornante che veniva percorso in uscita dalla stazione (mappa del tracciato sul sito ferrovieabbandonate.it). Il secondo tornante portava invece in quota sopra il bordo sinistro della foto. Sullo sfondo, Castel Gardena (affacciato al tratto di sede che ho percorso e fotografato nella mia gita). |
Santa Cristina. Un treno ascendente sosta in stazione. La locomotiva sembra rivolta verso valle, in quanto ci troviamo nella tratta intermedia tra i due tornanti. Lo chalet di stazione non esiste più, ed è quasi superfluo dire che cosa sia oggi l'intero piazzale: un parcheggio (Google Maps, si riconosce tra l'altro l'albergo di sfondo, davanti al quale girava il tornante). |
Selva. Un altro treno ascendente ormai prossimo al capolinea. Il piccolo edificio a lato della linea è la stazione di Selva. Oggi l'area è totalmente edificata e il sedime della stazione adibito a parcheggio (Google Maps). |
Santa Cristina. Un treno discendente, con la locomotiva a ritroso, nella stessa curva della prima immagine a colori (e della sequenza iniziale del film "Il prigioniero della montagna", vista sopra). Dietro il terrazzino della carrozza si vede lo "chalet" della stazione di S.Cristina e, poco più sopra, la traccia della linea al termine dei tornanti. Il tornante inferiore è a destra dell'immagine, quello superiore, parzialmente in galleria, appena dietro la chiesa. |
Ferrovia Chiusa-Plan. |
Ferrovia Chiusa-Plan. |
Foto 20-29/35 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>