Ferrovia delle Dolomiti. Le Olimpiadi Invernali di Cortina del 1956 sono stati l'ultimo evento in cui la Ferrovia delle Dolomiti ha rivestito un ruolo di rilievo. Per l'occasione furono ordinati due nuovi elettrotreni TIBB, dalla caratteristica forma arrotondata (comune ad esempio ad analoghi mezzi della Roma-Fiuggi). Una volta chiusa la linea, gli elettrotreni sono stati trasferiti sulla Trento-Malè. |
Ferrovia Rocchette-Asiago. La linea è stata inaugurata nel 1910, nata prioritariamente per favorire il trasporto merci dell'industria tessile vicentina (Wikipedia). Era a scartamento 950 m, con lunghezza di 21 km, di cui quasi 6 con cremagliera Strub. L'esercizio, curato dalla Società Veneta, è sempre stato a vapore, con locomotive di costruzione svizzera SLM simili alle 980 delle linee a cremagliera FS. La linea è stata chiusa nel 1958. A differenza delle linee viste finora, questa non era nata con finalità turistiche, ma è evidente che un impianto a cremagliera che si arrampica su un altopiano alpino sarebbe stato facilmente convertibile a un uso turistico. |
Ferrovia Ora-Predazzo. La linea della Val di Fiemme venne aperta nel 1917 nell'allora territorio austro-ungarico come ferrovia a scartamento ridotto da 760 mm e trazione a vapore. Con la fine della grande guerra, la linea passò alle FS, che la gestirono fino al 1927. In tale data la gestione passò a una nuova società appositamente costituita, la Ferrovia Elettrica Val di Fiemme (FEVF) che, come diceva la sua stessa ragione sociale, ne prevedeva l'elettrificazione. La nuova linea, ricostruita a scartamento metrico e con trazione elettrica a 2600 V in corrente continua, venne inaugurata nel 1929 (Wikipedia). La singolarità geografica della Val di Fiemme è data dal fatto che il tratto basso del torrente Avisio è assai meno antropizzato e accessibile della media valle. Di conseguenza la ferrovia, così come la strada, arrivava a Cavalese attraverso il passo di S.Lugano, risalendo la montagna da Ora, con una successione di sette tornanti in rampa. Il viadotto di Gleno, al quinto tornante, è stato uno del simboli della linea: qui è ritratto in una foto ufficiale del TIBB, che aveva fornito le elettromotrici, sullo sfondo della valle dell'Adige. Dopo la chiusura della linea, all'inizio del 1963, le elettromotrici finirono sulla Genova-Casella dove furono ampiamente utilizzate. La colorazione iniziale gialla e rossa nel dopoguerra divenne grigia e celeste. |
Cremagliera del Renon. La tratta Assunta-Soprabolzano-Collalbo dell'altopiano del Renon, ancora oggi in funzione, era nata come parte di un unico sistema ferroviario che portasse i viaggiatori dal centro di Bolzano fino all'altopiano. Il dislivello maggiore, di circa 910 m, era superato da una tratta a cremagliera, in cui le normali elettromotrici venivano spinte (o frenate) da un apposito locomotore, posizionato sempre lato valle. La linea, a scartamento metrico ed elettrificata a 800 V in corrente continua, venne inaugurata nel 1907. Dal 1966 la tratta a cremagliera è sostituita da una funivia (poi totalmente ricostruita nel 2009) che arriva a Soprabolzano, facendo diventare secondario il breve tratto fino all'Assunta, dove si svolge oggi un servizio ridotto. La funivia, pur partendo alla periferia nord di Bolzano, ha ridotto sensibilmente i tempi di viaggio e ha così contribuito a garantire la sopravvivenza della parte alta della linea; con questa immagine della tratta a cremagliera ricordiamo tuttavia la singolarità tecnica con cui questa ferrovia era nata (Wikipedia). |
Tranvia Luino-Ponte Tresa La rete di tranvie varesine - tutte amministrativamente classificate come ferrovie - è scomparsa nei primi anni '50. La Luino-Ponte Tresa, inizialmente a scartamento di 850 mm, nel 1924 è stata portata allo scartamento di 1100 mm, per unificazione con le restanti linee Varese-Luino/Ponte Tresa. Danneggiata dalla guerra, è stata poi riaperta solo per la tratta Luino-Cremenaga e definitavamente chiusa nel 1948. Un'elettromotrice transita a Voldomino, alla periferia di Luino. |
Ferrovia Chiusa-Plan. La ferrovia della Val Gardena era l'esempio più celebre di autentica ferrovia a vapore alpina. Realizzata dall'Austria durante la grande guerra per ovvie esigenze militari, era stata inaugurata nel 1916 e aveva il tradizionale scartamento austriaco da 760 mm (Wikipedia). Con il ritorno della pace è stata presa in carico dalle FS, diventando una delle poche linee FS a scartamento ridotto. La trazione rimase sempre a vapore e le 7 locomotive austriache che vi erano impegnate diventarono il gruppo R.410 delle FS. In 31 km la ferrovia saliva dai 520 m di Chiusa ai ben 1592 m di Plan, la stazione a maggior quota mai realizzata in Italia, toccando tutti i centri principali della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva (mappa TCI 1957). La ferrovia venne chiusa nel 1960, senza avere l'intelligenza di capire che una linea simile - anche proprio per l'uso della trazione a vapore - poteva essere un elemento di eccezionale interesse culturale, storico e turistico, in maniera del tutto analoga, ad esempio, alla Achenseebahn, solo 80 km di là del confine. A questa linea è dedicato un racconto specifico. |
Ferrovia Voghera-Varzi. Si trattava di una linea di 32 km, nell'oltrepò pavese, realizzata nel 1931 e chiusa nel 1966. Progettata da Ernesto Besenzanica, già padre della ferrovia Sangritana, venne realizzata da subito a trazione elettrica a 3000 V in corrente continua, un sistema che al principio degli anni '30 era ancora nella sua fase sperimentale. La cartolina mostra l'elettromotrice ACD 22 (OMS-TIBB) facente parte della dotazione originale di 3 elettromotrici. |
Varzi. A marzo 2020 il Museo "Enrico Pessina" di Voghera ha diffuso una notevole foto di gruppo in stazione di Varzi, prima dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale, chiedendo se qualcuno vi si riconoscesse. L'immagine è senza dubbio significativa (oltre che inedita): contrariamente ad altre foto del genere, non riproduce infatti solo il personale della ferrovia - operai, tecnici, ecc.- ma un'intera popolazione, palesemente accorsa a festeggiare il loro treno. In primo piano abbiamo una delle due locomotive 51-52 (TIBB, 1931) seguita da una delle tre elettromotrici ACD 21-23 (OMS/TIBB, 1931). |
Funicolare del Belvedere di Lanzo. La funicolare Lanzo-Santa Margherita, inaugurata nel 1907, aveva la principale ragione d'essere nel permettere il rapido accesso alla navigazione del Lago di Lugano per i turisti provenienti dalla Val d'Intelvi. Ancora nei primi anni '70 i battelli facevano scalo nella sperduta frazione di Santa Margherita, realizzando un comodo collegamento Lanzo-Lugano (che ho utilizzato più volte anch'io intorno al 1975!). La funicolare è stata chiusa nel 1977 e poi è rimasta "congelata", in una confusa storia di contenziosi legali, penso fino ad oggi. La cartolina è la stampa tipografica colorizzata di una precedente vera fotografia. La cosa curiosa è che la funicolare dovrebbe essere stata sempre azzurra, mentre qui è stata colorizzata in un lucente giallo! Anche a questo impianto è dedicato un racconto specifico. |
Tranvia Milano-Gallarate. L'ottocentesca tranvia a vapore per Gallarate venne presa in gestione dalla STIE nel 1913 ed elettrificata due anni più tardi. Nel 1951 venne soppressa la tratta Legnano-Gallarate (con le due diramazioni per Cassano Magnago e Lonate Pozzolo) mentre la tratta residua sopravvisse fino al 1966 (Wikipedia). A partire dal 1961, la precedente colorazione castano e Isabella era stata sostituita con un ben più vivace rosso e bianco, come si vede in questa immagine, che dovrebbe essere stata scattata a Legnano. La scomparsa pressoché integrale di tutte le tranvie interurbane - a Milano e nel resto dell'Italia - ha creato un "anello mancante" tra il servizio ferroviario e il trasporto urbano, relegando una fetta troppo grande di trasporto pubblico a schiere di autobus letteralmente sommerse dal traffico automobilistico (più dettagli). |
Foto 10-19/35 ^ Indice ^ Pag. successiva >>