Pontelambro-Castelmarte. Nel pomeriggio il treno riparte per Milano, ora con la E.610 in testa. Lo attendo nella stazione di Pontelambro. Il fabbricato viaggiatori è stato di recente ridipinto in una a mio avviso inguardabile tinta bianca; preferisco ricordarlo nella precedente colorazione tradizionale, ripresa digitalmente da una foto del 2012. |
![]() Ad aprile 2003, una composizione di EA.750 e carrozze Socimi si dirige verso Cadorna. Il tunnel visibile sullo sfondo, il più lungo della tratta urbana, era quello che sottopassava il Corso Sempione. |
![]() |
![]() |
![]() Nella tratta della Bullona i quattro binari sono ora totalmente interrati (le gallerie dei sottopassi stradali sono state saldate tra loro). Il fabbricato di Bullona, vincolato come edificio storico, non è stato demolito, ma è chiaro che, senza più l'affaccio della balconata ai binari, ha perso uno degli elementi più caratteristici. Dopo anni di inutilizzo, dal 2021 è ora un ristorante elitario, peraltro con recensioni nemmeno troppo entusiasmanti, mah... |
![]() |
![]() Allora, in presenza di un traffico pendolare già significativo ma comunque ben inferiore a quello di oggi, erano molto numerose le composizioni doppie, EB.700 o 740 e rimorchio pilota. I treni standard a quattro carrozze sarebbero arrivati nel corso degli anni '80 con le carrozze svizzere, senza dubbio l'acquisto di seconda mano di maggior successo della storia delle FNM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 45-54/60 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>