Canzo-Asso. Negli ultimi giorni del servizio regolare, anche Gianni Demuru si dedica alla EB.740-18, viaggiandovi fino ad Asso in una sera di luglio. Come si vede dalla foto, i tradizionali divanetti in similpelle bordeaux sono arrivati fino alla fine in condizioni di decoro impeccabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Varedo. A dicembre 2022 circola per la prima volta il nuovo treno storico delle Ferrovie Nord Milano, effettuando le corse delle "Strenne", che portano i regali natalizi ai figli dei dipendenti. Domenica 18, quando è in programma la corsa su Asso, la giornata si apre con quello che i fotografi chiamano "meteo delle grandi occasioni", ovvero ostinatamente grigio. Raggiungo il treno a Varedo e lo inquadro mentre mi sfila davanti, sullo sfondo della dismessa Snia Viscosa. |
Varedo. Il treno è "bifronte", cioè in doppia trazione simmetrica: una soluzione un po' meno realistica, ma che agevola l'inversione di marcia, e soprattutto offre più inquadrature al fotografo. In coda c'è la E.610-04, uno dei 4 esemplari costruiti da OM, Breda e CGE nel 1949, in somiglianza estetica con le E.424 FS. L'unità 04, inclusa nell'elenco di rotabili da preservare, condiviso tra Regione, Ferrovienord e Trenord, è stata recuperata e restaurata da quest'ultima, dopo che era addirittura finita nello scalo di Sacconago con i mezzi da demolire! |
Inverigo. Salendo verso nord, il meteo sembra timidamente migliorare, così punto a Inverigo, praticamente l'unica stazione della linea rimasta in condizioni originali, senza pensiline, e quindi particolarmente adatta a un treno storico. |
Erba. Il treno prosegue la sua marcia e lo riprendo di coda appena partito da Erba. |
Foto 30-39/60 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>