Foto 32-41/42  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Quadri di Francesco Dall'Armi

La pineta di Tirrenia  La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno, a scartamento ordinario e trazione elettrica 3000 V c.c., ebbe vita piuttosto breve: venne chiusa nel 1960 tra polemiche e rimpianti, a meno di trent'anni dalla sua inaugurazione e nonostante le immagini degli ultimi tempi mostrassero treni piuttosto affollati. Svolgeva un servizio molto capillare - una fermata ogni 500 m circa - tanto che i pisani ancor oggi la ricordano come il trammino. Fra Marina di Pisa e Tirrenia correva a poche centinaia di metri dalla spiaggia e pertanto costituiva (e costituirebbe tuttora!) un valido collegamento tra la città e il mare. Nonostante siano passati oltre sessant'anni dalla chiusura, ancora oggi sopravvivono buona parte delle stazioni e del tracciato, e numerose sono state negli ultimi decenni le iniziative per promuoverne la riapertura, anche se per ora l'unico effetto concreto è stata la trasformazione in pista ciclabile tra Pisa e Marina, per 13 dei 33 km della linea.

Il dipinto illustra una delle 4 elettromotrici della fornitura originale della linea, costruite da Carminati & Toselli nel 1931 e classificate AEz 401 - 404. Al principio degli anni '30 la Carminati & Toselli - che chiuderà quasi improvvisamente pochi anni dopo - si era specializzata nella realizzazione delle allora innovative elettromotrici a corrente continua ad alta tensione, con parte elettrica del TIBB, sia a scartamento ordinario, sia ridotto. Dopo la chiusura della linea, tre unità furono cedute alla SEPSA di Napoli e la quarta alla MUA, la futura FCU (Ferrovia Centrale Umbra).

Quadri di Francesco Dall'Armi - La pineta di Tirrenia

 

Inverno in Cadore  Non ci sono parole per esprimere il rimpianto per la perdita di un gioiello prezioso come la Ferrovia delle Dolomiti Calalzo-Cortina-Dobbiaco, chiusa stupidamente tra il 1962 e il 1964 in nome del "progresso", appena pochi anni dopo le Olimpiadi Invernali di Cortina, in cui la linea svolse un ruolo chiave, e per le quali, tra l'altro, erano entrati in servizio due moderni elettrotreni.

La ferrovia, a scartamento ridotto 950 mm, venne aperta nel 1921 con trazione a vapore, completando una precedente ferrovia militare incompiuta risalente alla grande guerra. Fu poi elettrificata nel 1929 e il traino dei treni viaggiatori venne affidato a 6 elettromotrici OMS/TIBB, come quella illustrata in questo dipinto, ambientato negli ultimi anni di servizio.

La stazione di San Vito è ancor oggi esistente, ma al posto del binario corre la pista ciclabile. Vedi anche il racconto di Evaldo Gaspari sugli ultimi anni della linea.

Quadri di Francesco Dall'Armi - Inverno in Cadore

 

Treno Azzurro.  Si tratta del celeberrimo Rapido Milano-Napoli che, nei primi anni '60, ricevette una colorazione specifica basata sulle tinte blu e celeste. La locomotiva è una delle E.646 di prima serie, in particolare la 013 (poi trasformata in E.645.021 per servizi merci, che ha concluso la carriera proprio nella storica colorazione verde magnolia). A centro treno si notano le tre carrozze Pullman e ristorante della CIWL. Il paesaggio toscano è di fantasia, ma rappresenta naturalmente la vecchia linea Firenze-Roma.

Il quadro è stato scelto per apparire sulla copertina del libro di Claudio Vianini e Stefano Zicche "Composizioni ferroviarie anni '60" (2019).

Quadri di Francesco Dall'Armi - Treno Azzurro.

 

Ritratto di famiglia.  Completata, a metà degli anni '60, l'immissione in servizio delle E.646, le E.428 perdettero il ruolo di ammiraglie della flotta FS in corrente continua. Vennero destinate ai servizi minori (merci e treni locali), la loro velocità massima venne ridotta da 130 a 100 km/h e nel 1968 il deposito di Milano Centrale perse tutte le unità precedentemente assegnate. Nonostante ciò, in questo impianto la loro presenza continuò ad essere regolare ancora per molti anni e il dipinto ne raffigura tre unità, una per ciascuna serie costruttiva, in sosta attorno al 1970, come si può dedurre dall'assenza dei captatori per la ripetizione dei segnali e dalla presenza del corrimano orizzontale sulle unità aerodinamiche.
Quadri di Francesco Dall'Armi - Ritratto di famiglia.

 

Vapore in Brianza.  Le 940 del deposito di Lecco, nella prima metà degli anni '70, furono le protagoniste degli ultimi merci a vapore sulla linea di Como, una tratta che, correndo a ridosso delle Prealpi, offriva scorsi paesaggisticamente molto suggestivi, come in questo dipinto caratterizzato dalla inconfondibile cresta del monte Resegone. La 006 (Officine Meccaniche di Napoli, 1922) è stata proprio l'ultima 940 a svolgere servizio a Lecco, trasferita poi nel 1980 in Centro Italia, dove avrebbe conosciuto una nuova stagione al traino di treni turistici.
Quadri di Francesco Dall'Armi - Vapore in Brianza.

 

Il TEE Ligure.  Il treno più celebre che ha percorso la Genova-Ventimiglia è senza dubbio il Trans Europ Express "Ligure" Milano-Avignone. Istituito nel 1957, nell'anno di nascita della rete TEE, è stato inizialmente effettuato con le automotrici Breda. Da ottobre 1972, per dieci anni, fino a maggio 1982, sono state invece impiegate le allora nuovissime carrozze TEE FS, probabilmente le più confortevoli ed eleganti mai apparse sui binari italiani. Benché varie foto documentino anche l'utilizzo di locomotive di minor prestigio - persino E.636 - la trazione era abitualmente assicurata da una E.444.

Per poter circolare anche nella stazione di confine di Ventimiglia, elettrificata alla tensione francese di 1500 V, cinque E.444 di prima serie, dalla 031 alla 035, assegnate al deposito di Milano Centrale, avevano ricevuto le opportune modifiche alle apparecchiature ausiliarie ed erano utilizzate per i TEE Ligure e Cycnus. Con la consegna delle unità di seconda serie, vennero modificate altre 14 macchine, dalla 078 alla 091, assegnate a Genova Brignole, che, oltre ai TEE, andarono avanti a trainare anche numerosi diretti ed espressi fino al maggio 1985, quando venne introdotto l'orario cadenzato e furono sostituite dalle E.656.

Una di queste unità, la E.444.082, traina il TEE Ligure in una mattina dell'estate 1981: mi piace pensare proprio a questo anno, perché ebbi la fortuna di viaggiarci anch'io, da Savona a Montecarlo e ritorno. Ricordo ancora oggi l'atmosfera ovattata dello scompartimento, il luccichio del mare nel controluce del mattino, il paesaggio che scorreva nel silenzio quasi completo, e poi, la sera, una luna piena quasi magica, anch'essa riflessa sul mare. Era appena la seconda volta che superavo Savona (la prima era stata nel 1979, sul diretto 246 Vienna-Marsiglia), e di molti luoghi conoscevo allora solo la traccia nera del binario sulla carta all'1:200.000 del Touring: forse questo rende ancora più corretto, quarant'anni più tardi, ricordare quel viaggio con questo dipinto, che oggi mi viene spontaneo associare al celebre tratto di costa in arrivo a Cervo, fotografato dall'omonima galleria, ma che, con gli occhi di allora, può davvero rappresentare il viaggio del TEE in Riviera nella sua dimensione più caratteristica e mitica.

Un'ultima cosa, un piccolo retroscena svelato: la E.444.082 è frutto di una mia elaborazione digitale; il pittore aveva dipinto in verità la E.444.002, uno dei quattro prototipi. In tal caso è possibile immaginare ad esempio il TEE "Adriatico" Milano-Bari, tra il 1984 e il 1987, quando fu effettuato con le carrozze TEE, in corsa per la tratta abruzzese a semplice binario a sud di Ortona.

Quadri di Francesco Dall'Armi - Il TEE Ligure.

 

Tram a Nova Milanese.  Un convoglio della linea Milano-Carate, rimorchiato da una elettromotrice "Desio" (Carminati & Toselli, 1926) ha appena effettuato un incrocio al raddoppio di Nova Milanese. La scena è ambientata negli anni '70.

La tratta da Desio a Carate è stata chiusa già nel 1982. La restante linea Milano-Desio, comprendente il passaggio da Nova, è stata chiusa a settembre 2011, in previsione di una sua ricostruzione integrale come metrotranvia che, a ormai 10 anni di distanza, non è nemmeno mai cominciata.

Quadri di Francesco Dall'Armi - Tram a Nova Milanese.

 

Autobus in deposito.  A cavallo tra gli anni '50 e '60 la carrozzeria Viberti si specializzò nella produzione di autobus, forniti a diverse aziende di trasporti italiane. L'ATM di Milano acquistò 150 vetture snodate da 18 m, destinate ai servizi interurbani (acquistò anche, per inciso, oltre un centinaio di vetture filoviarie). Qui sono ritratti tre di questi autobus dal design inconfondibile, caratterizzato dalle 6 o 7 modanature orizzontali in alluminio poste tra i fanali davanti al radiatore, che erano il "marchio di fabbrica" della ditta torinese. I due a sinistra sono autosnodati a 3 assi, costruiti rispettivamente su telai Lancia Esatau e FIAT 682. Quello a destra è un Esatau nella versione a 4 assi.

A quanto risulta, delle centinaia di autosnodati prodotti da Viberti in quegli anni, oggi ne sopravvive soltanto uno, di proprietà di un appassionato piemontese.

Quadri di Francesco Dall'Armi - Autobus in deposito.

 

Lungomare ad Albenga.  Tra il 1994 e il 1996 arrivano le 40 locomotive E.402 - in seguito denominate "A", per distinguerle dalle unità successive, E.402B, esteticamente ben diverse. Le E.402 introducevano nel parco locomotive delle FS il motore asincrono trifase, con azionamento elettronico, e portavano una nota di colore molto netta, con la loro livrea rossa e bianca. In verità questa bella colorazione sarebbe durata poco, sostituita dallo schema unificato XMPR nei primi anni 2000.

Sul finire del XX secolo, le E.402 per breve periodo comparvero anche in Riviera, ad esempio alla trazione dell'Intercity De Amicis Milano-Imperia Porto Maurizio. E' proprio questo treno che, nel primo pomeriggio, corre sul lungomare che precede la stazione di Albenga, sullo sfondo del Capo Noli.

Quadri di Francesco Dall'Armi - Lungomare ad Albenga.

 

L'Angelus.  Il suggestivo dipinto dei contadini raccolti in preghiera sul calar del giorno, che il pittore francese Jean-François Millet ha mirabilmente ritratto nel 1858, e che è oggi esposto al Musée D'Orsay a Parigi, è qui riproposto con l'aggiunta di un treno a vapore sullo sfondo, coerente con l'epoca e il contesto ambientale.

Il convoglio, la cui presenza vuole essere discreta per non togliere importanza al soggetto principale, è rimorchiato da una locomotiva che dalla sagoma possiamo identificare come una delle 12 macchine di rodiggio 2B costruite in Inghilterra da Cockerill tra il 1853 e il 1860 per conto delle SFSP, le Strade Ferrate dello Stato Piemontese, società che, dopo l'Unità d'Italia, confluì nella SFAI (Società Ferrovie Alta Italia). Con il successivo avvento della Rete Mediterranea, nel 1885, queste locomotive andarono a costituire il gruppo 2000, ed infine le superstiti giunsero nel 1905 alle FS, dove furono classificate nel gruppo 499. Nella loro lunga carriera cambiarono quindi quattro proprietari, ma il loro campo d'azione restò confinato tra il Piemonte e la Liguria. E proprio nello scenario della campagna piemontese si può collocare questa versione dell'Angelus.

Quadri di Francesco Dall'Armi - L'Angelus.

 

Foto 32-41/42  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]