Trinità. Il 2000 è l'ultimo anno delle E.636 in colorazione tradizionale ancora relativamente comuni, come nel caso di questo treno che sembra persino più imponente di quanto sia in realtà: un regionale Savona-Torino appena fuori di Trinità, alle 8 di mattino. |
![]() |
Fossano. Ad agosto 2001 la Tipomobile si fa un ampio giro da Laigueglia per il Cuneese. A Fossano mi trovo la E.636.065 Isabella pronta in partenza con un regionale per Cuneo. In un mondo già tutto XMPR, vedere un'E.636 vintage sembra davvero di aver davanti una creatura di Marte; ma sia la macchina, sia il cartello nero ricordano che una ferrovia diversa è ben esistita, fino a solo qualche anno prima. |
Mondovì. La 065 mi piace talmente tanto che decido di prendere il Regionale fino a Mondovì. Ricordo ancora il rombo degli ingranaggi come lo si sentiva affacciato al finestrino del primo scompartimento della Tipo X. Sceso dal treno, lo fotografo in partenza dalla bella stazione di Mondovì. |
Lesegno. Poi ritorno a Fossano a recuperare la Tipomobile e vicino a Lesegno aspetto il Ventimiglia-Torino: non ci sono solo E.636, ma anche una bella E.656 "nei colori giusti". I pali sono ancora quelli riconoscibilissimi della trazione trifase. |
Lesegno. Infine faccio in tempo a essere a Lesegno per la corsa di ritorno della E.636.065. |
![]() |
Saliceto. Il bel ponte sulla tratta a semplice binario della Torino-Savona. |
Altare. La partenza dalla quasi dimenticata stazione di Altare, lungo la seconda linea di valico di Savona, completata solo nel 1954. |
Santuario. Attraverso la galleria di Santuario, di 87 m. Il primo binario, di corretto tracciato se si arriva da Savona (come il treno in foto) esce poi sul ramo deviato: in stazione si parte sempre con il segnale Rosso Verde, che limita la velocità a 60 km/h. |
Foto 1-10/20 ^ Indice ^ Pag. successiva >>