Foto 24/24  << Pag. precedente   ^ Indice ^      (10 foto)
Locomotive a corrente alternata - E.491
E.491 (1986-90, 19 unitą). L'esperimento di elettrificazione in corrente alternata monofase a 25.000 V 50 Hz della Sardegna rappresenta purtroppo una delle vicende pił fallimentari dell'intera storia delle FS, per il semplice fatto che non venne mai portata a termine. Nei ragionamenti dei primi anni '80 voleva essere il tentativo di assicurare un'esperienza costruttiva all'industria italiana, con il sistema di trazione pił moderno, utilizzato largamente nel mondo per le nuove elettrificazioni. Tuttavia l'elettrificazione della dorsale sarda, da Cagliari a Sassari/Olbia non venne mai completata, se non per una ventina di km intermedi e dunque "inutili". Le 19 E.491 (per treni merci, da 140 km/h) e le 6 E.492 (per treni viaggiatori, da 160 km/h), costruite troppo in anticipo rispetto ai lavori di elettrificazione, non vennero quindi mai utilizzate. Rimasero accantonate per decenni, con reiterati tentativi di vendita all'estero, mai andati a buon fine, e sono state infine demolite intorno al 2011-2016, tranne la E.491.011 acquisita da Fondazione FS, a testimonianza di questo progetto fallito.

Va comunque detto che le E.491/492 nascevano gią abbastanza obsolete nella tecnologia e nelle prestazioni, e che negli anni seguenti l'evoluzione tecnologica avrebbe consentito di costruire macchine ad azionamento elettronico, di norma con motori trifasi, largamente indipendenti dalla tensione di alimentazione. Peraltro anche il rapporto tra locomotive merci e viaggiatori fa sorridere (amaramente) con gli occhi di oggi, visto che nel 2008 tutti i servizi merci sardi, fino ad allora piuttosto articolati e utilizzati, vennero totalmente soppressi. Ad oggi, come noto, la Sardegna resta totalmente a trazione diesel, e, sempre nel quadro di dubbie scelte strategiche, vi fanno servizio anche i nuovi treni Blues che sono bimodali diesel ed elettrici, con la parte elettrica ovviamente del tutto inutile.

Al di lą di queste tristi considerazioni, rimane il fatto che le E.491 erano senza dubbio esteticamente piacevoli: riprendevano la forma moderna ed elegante delle E.633 di poco antecedenti, introducendo una colorazione vivacissima, mai pił utilizzata, di indubbio carattere: esse rivivono oggi nel bel disegno di Rinaldo Menegatti.


[Indice della sezione / This Section]

[Home page]