Foto 22/24  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (10 foto)
Locomotive a corrente continua - E.494
E.494 (2019, 50 unità). Al volgere del primo decennio del XXI secolo vanno scomparendo pressoché tutte le locomotive tradizionali FS per treni merci: sopravvivono solo le E.652, ultima versione prodotta delle Tigri degli anni '80. Nel frattempo la liberalizzazione del trasporto merci per ferrovia, da un lato ha generato un buon numero di nuove imprese ferroviarie (spesso peraltro filiali italiane degli operatori nazionali esteri, come le ferrovie tedesche o svizzere), dall'altro ha fatto comparire le versioni italiane o politensione delle "piattaforme" unificate dei principali costruttori europei di locomotive. Così le macchine di Bombardier, Alstom o Siemens si diffondono per praticamente tutte le imprese. Anche la nuova Mercitalia, ex Trenitalia Cargo, si rivolge a questo mercato, acquistando 50 unità della famiglia TRAXX di Bombardier, classificate E.494.

Si tratta senza dubbio di mezzi aggiornati e validi, con potenza di 6 MW e velocità massima di 140 km/h. La tensione delle E.494 Mercitalia è solo quella italiana a 3000 V, ma naturalmente la piattaforma TRAXX prevede anche le altre tensioni europee. Come per tutte le macchine a 4 assi, il carico assiale è relativamente alto: 21,5 t, mentre le E.652, pur più pesanti, restavano sotto le 18 t/asse, grazie ai sei assi: dal momento che l'arretratezza infrastrutturale italiana comporta ancora numerose linee con limitazioni di velocità per carichi sopra le 18 t, la scomparsa delle E.652 di fatto precluderà un servizio merci efficiente dove permangono queste limitazioni. Ma forse prima delle E.652 si sarà già estinto lo stesso servizio merci su queste linee...


[Indice della sezione / This Section]

[Home page]