E.401 (trasformazione 2015-19, 40 unità). Per le 40 E.402A si studia un revamping approfondito, che le trasforma in locomotive monocabina, concettualmente simili alle E.464, per il traino di treni Intercity reversibili. Nel contempo, infatti, vengono realizzate delle carrozze pilota finalmente funzionanti (la precedente serie di carrozze pilota, che avrebbe dovuto essere teoricamente utilizzata già con le E.402A originali, di fatto era del tutto inaffidabile, tanto che queste unità vennero utilizzate quasi sempre come normali carrozze rimorchiate, da ultimo con i treni Thello). A partire dal 2015, le unità revisionate tornano in servizio, con la classificazione E.401, inizialmente nella colorazione bianco-grigia con fascia rossa, piuttosto infelice soprattutto sul frontale, tetramente grigio e con uno stacco tra le tinte "verticale", opposto a quelli d'origine e XMPR, che assecondavano invece le forme orizzontali della macchina. Dal 2023, anche le E.401 vengono riverniciate nella colorazione Intercity a fasce azzurre: guadagnano almeno un frontale più vivace, anche se le diagonali caotiche della banda azzurra, sia su queste macchine, sia sulle carrozze, non sono certo il meglio a vedersi. In ogni caso è probabilmente più efficiente l'uso delle E.401 con carrozza pilota, piuttosto che quello delle E.402B, che sono ormai utilizzate pressoché esclusivamente in doppia trazione simmetrica (una loco in testa e una in coda), a causa dell'ultima novità che è andata ad affliggere la ferrovia italiana: il rifiuto a priori per i treni non reversibili. |