Induno Olona. Guardiamo bene la quota fino alla quale è stata abbassata la ferrovia. In tutte le gallerie tradizionali la linea aerea è quasi a contatto con la volta, la fune portante e il filo di contatto sono ravvicinati e infine il pantografo è in posizione compressa, perché il filo è più basso della norma. Qui invece si è largheggiato ben tre volte: la ferrovia è talmente profonda che la fune portante è ben lontana dal soffitto, fune e filo di contatto sono distanziati normalmente e infine (a destra) il pantografo è ad altezza normale. Ma si vede che lo scavo era in omaggio... |
Induno Olona. Piazzare la ferrovia più in basso del dovuto non è solo una questione di spesa allegra: ad esempio le scale per scendere al binario diventano più lunghe, per la gioia dei viaggiatori. |
Induno Olona. Infine che cosa rimane in superficie? Là dove c'era una stazione inserita nell'ambiente urbano, ora c'è semplicemente un prato. Non è che sia esteticamente brutto, ma è, per dir così, uno spazio vuoto, irrisolto e in un certo senso "inutile" alla città. Mah. |
Induno Olona. E tra la città e la ferrovia... la solita pesante rete metallica. Qui c'è ovviamente anche il tema del dislivello, ma davvero questa specie di muraglia carceraria era proprio l'unica soluzione? |
Bovisio Masciago. Le stazioni della rete Ferrovienord sono di norma piccoli fabbricati, non privi di eleganza nella loro semplicità. Spesso sorti quando erano a servizio di borgate tra i campi, si sono oggi ritrovati al centro di una "città infinita" fatta di palazzoni e di disordine urbanistico. Negli ultimi anni sono stati restaurati, con buon esito estetico, come ben si vede nel caso di Bovisio, sulla linea Milano-Seveso. Durante i lavori di rinnovo si sono alzati i marciapiedi, con notevole vantaggio per salire a bordo dei treni, si è aggiunto il sottopasso (indispensabile con il livello di traffico di queste linee), e si è scelto di realizzare le pensiline. Qui è nato un problema... |
Bovisio Masciago. Se guardiamo il fabbricato viaggiatori dal lato del binario, esso letteralmente scompare dietro una pensilina che si estende per buona parte della lunghezza del marciapiede, circa 110 m, e che è alta come un piano e mezzo della stazione. |
Bovisio Masciago. Non è solo un problema di scelta del modello della pensilina: se ne possono probabilmente trovare di un po' più leggere (e qualche tentativo in seguito è stato fatto) ma sono purtroppo giunto alla conclusione che si tratti di un problema senza soluzione: non esiste una pensilina che possa armonizzarsi esteticamente con fabbricati di questo tipo se la si vuole estesa per tutta la lunghezza del marciapiede: sarà sempre qualcosa di "enorme" rispetto al minuscolo edificio. Forse in alcuni casi, dove il binario presso il fabbricato è quello delle provenienze da Milano (come in questo caso), e quindi dove sono molti di più i viaggiatori che scendono dal treno rispetto a quelli che lo attendono, si sarebbe potuto scegliere di non mettere alcuna pensilina. Ma ormai il mondo è andato in una direzione diversa... |
Roma Tiburtina. La stazione di Roma Tiburtina è un esempio di come il realizzare un buon centro di interscambio abbia bisogno di alcune premesse "fisiche" senza le quali l'insuccesso è dietro l'angolo. Questa stazione si trova sull'itinerario principale Milano-Napoli, prima che i treni lascino la linea principale per entrare a Roma Termini. Collocata in una posizione piuttosto periferica, sebbene servita dalla Metro B, aveva tra gli svantaggi la mancanza di una piazza (e dunque una cattiva accessibilità pedonale): immediatamente fuori dalla stazione ci sono infatti gli svincoli della tangenziale! Va riconosciuto che la piazza "ribassata" che è stata realizzata, visibile in foto, è riuscita molto bene: ha creato quasi dal nulla un ambiente pedonale amichevole, che fa dimenticare il traffico autostradale appena più in là. |
Piano commerciale. Purtroppo però il numero di viaggiatori è rimasto inferiore alle aspettative, in primo luogo perché nessuno ha avuto il coraggio di far fermare solo a Tiburtina l'Alta Velocità Milano-Napoli: il risparmio di almeno 15 minuti non compensava la perdita dell'accessibilità garantita da Roma Termini, enormemente maggiore. Il risultato è stato che ancora vari anni dopo l'apertura della nuova stazione, una buona fetta di locali commerciali rimane desolatamente vuota, perché non si sosterrebbe con i viaggiatori esistenti. |
Sottopasso. Ma il rimedio, come spesso accade, è stato peggiore del male. L'area commerciale di Tiburtina è costruita "a ponte" sopra i binari: una scelta architettonicamente piacevole, se non fosse che, proprio per la cattiva accessibilità pedonale, la larga maggioranza dei viaggiatori arriva dalla Metro. Quindi chi entra a Tiburtina vi accede quasi sempre dal piano -1, quello della piazza ribassata, e si ritrova comodamente davanti il sottopasso di stazione. Ma così non sale certo al piano 1 a visitare la galleria commerciale, rendendola ancora meno utilizzata. Qual è stato il rimedio geniale? Mettere un "diodo" nel sottopasso, cioè dei tornelli, visibili in foto, che lo rendono utilizzabile solo in uscita dalla stazione. In entrata la gente è costretta a salire al primo piano, farsi tutta la galleria e ridiscendere ai binari. Se si pensa che il dislivello da 0 a 1 è nettamente superiore a quello da -1 a 0 si capisce la scomodità di questo giro vizioso, quando magari si hanno i minuti contati per andare a prendere il treno. |
Foto 20-29/35 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>