Foto 20-29/60  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

I fabbricati e altri rotabili

Annot.  Primo piano del fabbricato, con orologio e... quasi un autoritratto del fotografo!
I fabbricati e altri rotabili - Annot.

 

Le carrozze storiche

Entrevaux.  Prima di arrivare al treno a vapore vero e proprio, dedico qualche immagine alle sue carrozze, raccolte da più parti e andate via via a incrementare la lunghezza del treno. Mentre il treno sfila davanti a me ... e alla Tipomobile, osservo, a sinistra, la carrozza AB 25, costruita nel 1892 dagli stabilimenti Desouches & David a Pantin, per la Compagnie des Chemins de fer du Sud de la France (SF, che nel 1925 divenne CP, Ferrovie della Provenza). Rinumerata AB 505 e utilizzata fino alla fine della trazione a vapore, scampò miracolosamente alla demolizione e nel 1972 venne ceduta alla linea turistica "Chemin de Fer du Vivarais". Nel 2003 ritornò a casa, sempre grazie all'opera del GECP; dopo ampi lavori di restauro e ricostruzione, è tornata in servizio dal 2015 riprendendo la numerazione originale Sud France AB 25.

La vettura a due assi B 220 è stata costruita da Geissberger & Cie a Zürich nel 1901, per una delle più piccole compagnie ferroviarie della Svizzera francese, le Chemin de fer de Châtel-Saint-Denis à Palézieux (si noti che anche questa linea aveva come sigla proprio "CP"!). Nel 1968 è stata ceduta alla celebre ferrovia museo svizzera Blonay - Chamby, arrivando infine a Puget nel 1984, dove è stata rimessa in servizio nel 1986.

La terza vettura, B 508, appartiene al lotto B 500, costruito nel 1892 da Desouches & David a Pantin per la SF, al pari della B 505 (la prima in testa al treno, qui non inquadrata). Tornate a Puget nel 1979, sono state rimesse in servizio rispettivamente nel 1980 e 1992. Nel 2013 è arrivata dalla Chemin de Fer du Vivarais anche una terza unità, B 506, ancora da restaurare.

Le carrozze storiche - Entrevaux.

 

Annot.  Piccoli ferrovieri di domani... (il bimbo porta la pettorina dei volontari che curano il treno a vapore!). La vettura di sfondo è la due assi B 220.
Le carrozze storiche - Annot.

 

Annot.  Anche se le carrozze sono di differente provenienza, sono accomunate da interni simili, con le classiche panche a listelli di legno.
Le carrozze storiche - Annot.

 

Annot.  Collage di carrozze, con le B 508 e AB 25 già descritte sopra (la targa di costruzione è di quest'ultima). La vettura verde è invece una delle due B 31 e B 32 delle Ferrovie Luganesi (FL). Costruite nel 1911 da Schweizerische Wagons und Aufzügfabrik (SWS) a Schlieren per le Ferrovie Retiche, inizialmente come ABC 608 e 609, poi AB 1608 e 1609, nel 1965 sono arrivate alle FL per l'esercizio sulla Lugano-Ponte Tresa, assumendo l'attuale numerazione B 31 e 32. Il GECP le ha recuperate nel 1980, utilizzandole da subito per l'allora neonato Treno delle Pigne. La B 32 è stata dotata di un banco di vendita di souvenir dell'associazione.
Le carrozze storiche - Annot.

 

Puget-Théniers.  Ultima arrivata, la carrozza B 33 proviene dalla Ferrovia Retica, a cui era stata consegnata da Schweizerische Industrie Gesellschaft (SIG) nel 1940 come C 2303, allora decisamente innovativa prima di tutto per l'ampiezza dei finestrini panoramici. E' arrivata a Puget nel 2018 in livrea rosso vivo ed è rientrata in servizio nel 2019, ridipinta in verde scuro per uniformità cromatica con il resto del treno e numerata B 33 in continuità con le due carrozze ex FL. In questo caso non ci sono panche in legno ma più confortevoli divanetti imbottiti.
Le carrozze storiche - Puget-Théniers.

 

La locomotiva E211

Puget-Théniers.  Dettagli della locomotiva. La E211 è una macchina articolata a vapore saturo e doppia espansione, di rodiggio (1'B)C (i cilindri ad alta pressione sono quelli posteriori). E' stata costruita da Henschel und Sohn a Cassel nel 1923, all'interno di una serie di 16 unità consegnate nel 1911-23 alla rete portoghese "du Minho e Douro" (MD); le macchine assunsero poi la numerazione E 201 - 216 con l'unificazione delle ferrovie portoghesi nel 1947 (Caminhos de ferro Portugueses, anch'essi dunque di sigla CP!). La E211 è arrivata a Puget nel 1986 e ha trainato il Treno delle pigne dal 1988 al 1992. Successivamente è stata riparata nel 2005-2010 dalla ditta specializzata italiana Lucato Termica, e dal 2010 è stata ininterrottamente utilizzata per il nostro treno.
La locomotiva E211 - Puget-Théniers.

 

Annot.  Il fanale anteriore, regolarmente acceso ad olio.
La locomotiva E211 - Annot.

 

Annot.  Ruota e biella motrice.
La locomotiva E211 - Annot.

 

Annot.  Primo piano sul frontale (i fanali sono stati temporaneamente rimossi).
La locomotiva E211 - Annot.

 

Foto 20-29/60  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: CHEMINS DE FER DE PROVENCE]

[Home page]