Salassa. Il prato a nord di Salassa si apre sulla vista della Punta di Quinseina (è proprio lo stesso prato in una foto di 13 anni prima). |
Feletto Sulla tratta elettrificata a sud di Rivarolo transitano soprattutto i Minuetti GTT e la loro evoluzione a 4 elementi "Coradia", analoga ai Malpensa Express lombardi e riconoscibile per il frontale molto più blu. |
Bosconero. A metà mattina due Coradia GTT transitano accanto a una maestosa ma abbandonata cascina, poco a sud di Bosconero. |
Bosconero. Non mancano alcune corse svolte con gli Y530, una piccola serie di 7 elettrotreni di costruzione Fiat Savigliano del 1997, caratterizzati dall'allora innovativa struttura a piano ribassato. |
Bosconero. Ultime luci del giorno per una doppia composizione di Coradia. |
Valperga. La fermata di Valperga si presenta piccola ma ben tenuta. |
Valperga. |
Bosconero. Tripla composizione di Y530 a metà mattina. |
![]() Con la costruzione del Passante ferroviario di Torino, la stazione Dora è rimasta isolata dal resto della rete ferroviaria piemontese, diventando una delle tante vicende infrastrutturali "incomprensibili" della ferrovia italiana; dal 2009 la stessa stazione Dora delle FS è stata soppressa (la corrispondente fermata sotterranea del Passate è stata realizzata al rustico ma mai completata) rendendo impossibile l'interscambio con gli altri servizi suburbani. Infine su quasi tutta la linea si viaggia ad appena 60 km/h, una velocità inspiegabilmente bassa almeno per tutta la parte pianeggiante e rettilinea. Pur con queste ombre significative, la Torino-Ceres offre interessanti spunti fotografici, come ad esempio la classica vista della città alta di Lanzo dal lato di Germagnano. |
![]() |
Foto 13-22/65 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>