Passaggio a livello. La strada da Bragno a Cairo taglia le due metà dell'impianto. L'edificio a sinistra è la stazione delle funivie. A destra, la cokeria vera e propria. |
Passaggio a livello. |
Ferrania. Il minuscolo nucleo originale, a nord della ferrovia, sorto intorno a un'abbazia. I carrelli della funivia attraversano la vallata sullo sfondo. |
Ferrania. Un'ALe 801 in servizio locale Savona-Alessandria (e un grande albero fiorito). |
Ferrania. Il tratto finale del raccordo abbandonato. In fondo si trova la stazione di Ferrania, oltre la funivia di cui si intravedono due carrellini. |
Ferrania. Lo storico marchio delle pellicole fotografiche, che si incontra arrivando da Carcare. |
Mappa 1930. La mappa mostra il "sistema urbano" che ruotava intorno allo stabilimento della Ferrania, con il cinematografo, i campi di bocce, la "cooperativa di consumo" e via dicendo. Dal web apprendiamo che la Federazione Italiana Basket-Ball (FIB) divenne nel 1925 Federazione Italiana Palla al Cesto e nel 1930 Federazione Italiana Palla al Canestro: sembrerebbe un curioso indizio per ottenere una datazione della mappa tra il 1925 e il 1930! In rosso le funivie, la ferrovia Savona - S. Giuseppe (a est la galleria di valico) e il raccordo visto sopra. |
Altare. La tradizionale industria vetraria di Altare, attiva da secoli, era stata ereditata dalla SAVAM, già Società Artistica Vetraria. Il relativo stabilimento, a lato della statale, è oggi in stato di abbandono, ma vi si stanno effettuando lavori di consolidamento, che fanno pensare a una successiva conservazione. Da una larga parte dell'edificio è stato rimosso l'intonaco, rivelando così la struttura in pietra e mattoni, in curioso contrasto con il fronte in primo piano, ancora intonacato. |
Colle di Cadibona. Il forte ottocentesco che precede la breve galleria di valico, visto dal lato di Altare. La galleria si percorre a senso unico alternato, ma, dopo l'apertura della ben più lunga galleria della tangenziale di Altare, è oggi utilizzata solo per il traffico locale (vedi anche la descrizione di Paolo Rumiz all'inizio di Appennino, il cuore segreto). I 140 km della (ex) statale 29 sono misurati da Torino, passando per Alba e Cortemilia. |
Colle di Cadibona. All'estremo opposto della galleria di valico, compare in basso la ferrovia S.Giuseppe - Savona via Altare, completata nel 1954 con sede a due binari (ma da sempre funzionante con un solo binario) e percorsa di norma dai treni discendenti. |
Foto 8-17/24 ^ Indice ^ Pag. successiva >>