Cokeria. Fiori e ciminiere. |
Funivie. L'arrivo alla stazione superiore (l'edificio giallo sulla sinistra), un insospettabile prato fiorito e le ciminiere della cokeria per sfondo. |
Funivie. Il taglio del tracciato lungo la collina, dalla parte opposta rispetto all'inquadratura precedente. |
Scalo merci. Un dischetto indicatore di deviatoio al margine del fascio binari che si dirama dalla stazione di S. Giuseppe. |
Passaggio a livello. La strada da Bragno a Cairo taglia le due metà dell'impianto. L'edificio a sinistra è la stazione delle funivie. A destra, la cokeria vera e propria. |
Passaggio a livello. |
Ferrania. Il minuscolo nucleo originale, a nord della ferrovia, sorto intorno a un'abbazia. I carrelli della funivia attraversano la vallata sullo sfondo. |
Ferrania. Un'ALe 801 in servizio locale Savona-Alessandria (e un grande albero fiorito). |
Ferrania. Il tratto finale del raccordo abbandonato. In fondo si trova la stazione di Ferrania, oltre la funivia di cui si intravedono due carrellini. |
Ferrania. Lo storico marchio delle pellicole fotografiche, che si incontra arrivando da Carcare. |
Foto 4-13/24 ^ Indice ^ Pag. successiva >>