Lecco. In una serena mattina di inizio marzo, ecco l'Adda tra i due laghi, di Como e di Garlate, dove "il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor piú sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni" (cap. I). Le acque si presentano talmente tranquille da far da specchio al paesaggio: una condizione piuttosto inconsueta. |
Moiana. La stazione più bella della Como-Lecco, bucolica e linda, perfettamente custodita da chi vi abita, sullo sfondo delle prealpi lombarde, in un'amena giornata di sole. |
Brenna. Tra Anzano e Brenna la linea taglia i colli della Brianza, con la galleria di Fabbrica Durini, sullo sfondo delle due Grigne. |
Casletto. E' sempre un piacere attendere e fotografare un treno in questa perfetta stazione. |
Casletto. Ormai prossimi al tramonto... |
Merone. A fine aprile è arrivata la primavera, sul rettifilo al ponte sul Lambro, davanti alla chiesa parrocchiale di Merone. |
Brenna. In uscita dalla fermata, sullo sfondo, ora verdeggiante, della villa di Fabbrica Durini. |
Brenna. Con l'arrivo della buona stagione, anche il binario in stazione di Brenna è finalmente al sole: l'illuminazione migliore si ha con la corsa delle 16. |
Moiana. La settimana successiva sono ancora in zona, arrivando a Merone con il treno delle Nord. Comincio subito con questo paesaggio agreste, già fotografato a gennaio. |
Como. Sull'ALn 668 successiva raggiungo poi Albate Trecallo e da qui scendo in bici fino a Como (è tutta discesa!). La meta è la basilica romanica di Sant'Abbondio, in luce giusta solo nei tardi pomeriggi primaverili ed estivi. |
Foto 31-40/55 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]