Frame 4 Ancora i palazzi della borgata Tufello, Viale delle Isole Curzolane (immagine di oggi da Google Maps e foto aerea di inquadramento; le case sulla sinistra sono oggi coperte da un altro palazzo, ma l'edificio dal fronte curvilineo resta perfettamente riconoscibile). |
Frame 5 Maria, moglie del protagonista, impegna sei lenzuola al Monte di Pietà ("quattro usate e due nuove") e ne ritira il controvalore: 6500 lire, sei banconote da 1000 lire (quelle più grandi) e cinque da 100. Con questi soldi potrà riprendersi la bicicletta impegnata in precedenza. |
Frame 6 Lianella Carell (1927-2000), ventunenne all'epoca del film, era una giornalista della Rai: venne notata da De Sica durante un'intervista e fu così scelta per interpretare Maria. Sembra incredibile ma l'immagine, come la seguente, è ripresa in pieno centro, all'angolo tra Via dei Montecatini e Via del Corso (dove passa l'autobus o filobus). L'attrice è appoggiata al palazzo della Cassa di Risparmio di Roma. Nota curiosa: la Cassa di Risparmio gestiva il Monte di Pietà, ma nella realtà questo si trovava - e si trova ancora - in un'altra zona del Centro Storico, vicino Campo de' Fiori. |
Frame 7 Lamberto Maggiorani (1909-1983), era un'operaio alla Breda di Roma quando venne scelto, trentanovenne, per interpretare Antonio. Qui si vede il frontale di un filobus 3 assi alla fermata di Via del Corso (davanti al palazzo Sciarra); il palazzo in primo piano era la sede della Cassa di Risparmio. Sotto la tettoia a sinistra i tavolini del ristorante "Il Falchetto" che esiste ancora, anche se con un altro nome. |
Frame 8 Di primo mattino Antonio si dirige al suo nuovo lavoro. Piazza Sempione, angolo tra Via Nomentana e Viale Tirreno. Sul Ponte Tazio un filobus a tre assi della linea 107 è in attesa di partire verso il centro di Roma. A destra un autobus Lancia sul 207. |
Frame 9 Antonio accompagna il figlio Bruno al suo lavoro come garzone di un benzinaio. Sempre Piazza Sempione con il 207. |
Frame 10 Traffico d'epoca mentre Antonio tenta invano di inseguire il ladro che gli ha rubato la bici, indispensabile per il mestiere di attacchino. E' il centralissimo incrocio tra Via del Tritone e Via del Traforo (che si vede sullo sfondo), uno dei pochissimi all'epoca con un semaforo. I filobus sono "due assi " delle prime serie (1937) in servizio sul 115. Il palazzo prima del traforo ospitava l'agenzia 13 del Banco di Roma. |
Frame 11 Netturbini e camion per la raccolta della spazzatura, all'alba presso Piazza Vittorio. Nonostante l'aspetto "futurista" per la carrozzeria e la verniciatura color argento, i camion sono Lancia 3Ro di fine anni '30. |
Frame 12 Gli amici di Antonio tentano di ritrovare la bici rubata, nel mercatino, assai poco onesto, di Piazza Vittorio. Notare il traffico zero... |
Frame 13 Il netturbino Baiocco, interpretato da Gino Saltamerenda (1902-1951). Il tram a due assi sullo sfondo è in servizio sul 14 (Piazza Esquilino-Piazza Lodi). |
Foto 4-13/47 ^ Indice ^ Pag. successiva >>