Classic Riviera: gli anni '80 e la ferrovia tradizionale
Laigueglia. Nell'estate 1988, il locale del tardo pomeriggio Albenga-Ventimiglia ha una E.636 di rimando, a cui seguono le tradizionali carrozze a scompartimenti degli anni '30.
Cervo. Il diretto 1021, corrispondente del 1024 già incontrato, nel frattempo si è un po' allungato: le carrozze per Berna e Ginevra sono ora 6, e in coda ci sono due carrozze FS per Domodossola.
Genova Samp. Uno dei treni festivi da Ventimiglia puntava diritto su Milano senza invertire la marcia a Genova Principe: eccolo sul binario di raccordo appena prima di Sampierdarena.
Aregai di Cipressa. Il diretto per Ventimiglia dovrebbe essere composto da carrozze MDVE, ma - singolare curiosità - le ultime quattro carrozze, le uniche visibili nell'inquadratura in teleobiettivo, mostrano quattro livree differenti!
San Remo. Nella calura del primo pomeriggio estivo, attendo ancora il 1021 alle porte di San Remo: trovare in testa un'E.636 non era un evento eccezionale, ma certo una cosa che faceva piacere.
Nuovo!Andora. Al camping di Capo Mimosa transita una composizione di Tipo X al traino di una E.633.
Nuovo!Finale Ligure. E' ancora il diretto festivo per Milano che non passava da Genova Principe, mentre sul primo binario il locale per Ventimiglia attendeva l'incrocio.
Nuovo!Cervo. Quando almeno 12 carrozze erano la norma per gli espressi Ventimiglia-Milano...
Nuovo!Finale Ligure.
Nuovo!Andora. Di buon mattino transita ad Andora l'Espresso 1730 con un bell'assortimento di servizi diretti dalla Svizzera e dalla Germania (al sabato anche da Bruxelles).